Morini, Maurizia
Publié
par
Vutheany Loch
le 16/10/2017

- Grade/Statut : Lectrice d'italien MAE et historienne
- Établissement : ENS de Lyon
- Volet : Italien
- Valeria Parrella, « La fortuna » (2022)
- Rosella Postorino, « Mi limitavo ad amare te » (2023)
- Gianrico Carofiglio , «Rancore» (2022)
- Lisa Ginzburg, «Cara pace» (2020)
- «Possa il mio sangue servire: Uomini e donne della Resistenza» di Aldo Cazzullo e «La Resistenza perfetta» di Giovanni De Luna
- Benedetta Tobagi, «Una stella incoronata di buio. Storia di una strage impunita»
- Margaret Mazzantini, «Splendore» (2018)
- Il nuovo movimento antimafia in Italia
- Guido Crainz, «Diario di un naufragio. Italia 2003-2013»
- Nando dalla Chiesa, «Manifesto dell'Antimafia»
- Nando dalla Chiesa, «La scelta Libera. Giovani nel movimento antimafia»
- Franco Cassano, «Senza il vento della storia - La sinistra nell'era del cambiamento» (2014)
- Elena Ferrante, «Storia della bambina perduta» (2014)
- Giorgio Fontana, «Morte di un uomo felice» (2014)
- Chiara Saraceno, «Eredità»
- Francesco Piccolo, « Il desiderio di essere come tutti »
- Melania G. Mazzucco, « Sei come sei » (2013)
- Intervista a Paolo Giordano
- Intervista a Saverio La Ruina
- Luca Rastello, « I Buoni » (2013)
- Emma Dante, «Via Castellana Bandiera»
- Milena Agus, « Mentre dorme il pescecane » e « La contessa di ricotta »
- Elena Ferrante, «Storia di chi fugge e di chi resta»
- Elena Gianini Belotti, «Onda lunga»
- Storia di una strage: Piazza della Loggia, 28 maggio 1974 - Prima parte: contesto storico
- Giovanni Tizian, «La nostra guerra non è mai finita»
- Daria Bignardi, «L'acustica perfetta»
- Gigi Moncalvo, «Agnelli segreti»
- Mariella Gramaglia & Maddalena Vianello, «Fra me e te»
- Assises du roman 2013 : Intervista a Sandro Veronesi
- Massimo Gramellini, «Fai bei sogni»
- Valerio Magrelli «Geologia di un padre»
- Incontro con Giuliano Montaldo
- Lilli Gruber, «Eredità. Una storia della mia famiglia tra l'Impero e il fascismo» (2012)
- Maurizia Morini (a cura di), «Figli delle vittime. Gli anni Settanta, le storie di famiglia»
- Intervista a Giancarlo De Cataldo
- «Il pianoforte di Mara» : storia di un'amicizia
- Edoardo Nesi, «Storia della mia gente»
- Michela Marzano, «Volevo essere una farfalla - Come l' anoressia mi ha insegnato a vivere»
- Elena Ferrante, «L'amica geniale»
- Maddalena Rostagno, Andrea Gentile, «Il suono di una sola mano»
- Mariapia Veladiano, «La vita accanto»
- Silvia Giralucci, «L'inferno sono gli altri»
- Intervista a Carlo Petrini, fondatore di Slow Food
- Intervista a Paolo Garimberti, Presidente della RAI
- Introduction à la journée d'étude "La politique italienne des 20 dernières années"
- Margaret Mazzantini, «Nessuno si salva da solo»
- Paul Ginsborg, «Salviamo l'Italia»
- Niccolò Ammaniti, «Io e te»
- Rosetta Loy, «La prima mano»
- Luciana Castellina, «La scoperta del mondo»
- Intervista a Rosetta Loy
- Silvia Avallone, «Acciaio»
- Sebastiano Vassalli, «Le due chiese»
- Gianni Barbacetto, «Il grande vecchio»
- Valeria Parrella, «Ma quale amore»
- Luca Rastello, «La frontiera addosso. Così si deportano i diritti umani»
- AAVV, a cura di Telefono Rosa, «Le italiane»
- Marco Belpoliti, «Il corpo del capo»
- Emilio Gentile, «Né stato né nazione – Italiani senza meta»
- Curzio Maltese, «La bolla. La pericolosa fine del sogno berlusconiano»
- Carla Verbano con Alessandro Capponi, «Sia folgorante la fine»
- Michela Murgia, «Accabadora» (2009)
- Antonio Pennacchi, «Canale Mussolini»
- Discorso preliminare
- Umberto Ambrosoli, «Qualunque cosa succeda»
- Giovanni De Luna, «Le ragioni di un decennio»
- Caterina Soffici, «Ma le donne no»
- Introduction à la Journée d'étude "Le memorie dei figli"
- Agnese Moro, «Un uomo così - Ricordando mio padre»
- Nando Dalla Chiesa, «Album di famiglia»
- Andrea Casalegno, «L'attentato» (2008)
- Benedetta Tobagi, «Come mi batte forte il tuo cuore»
- Traduzione collettiva : l'esempio di «Articolo 416 bis»
- Giovanni Fasanella e Antonella Grippo, «I silenzi degli innocenti»
- Licia Pinelli, Piero Scaramucci, «Una storia quasi soltanto mia»
- Jean-Claude Zancarini ci parla del "caso Pinelli"
- Jean-Claude Zancarini traduttore de "La notte che Pinelli"
- Anna Negri, «Con un piede impigliato nella storia»
- Giovanni Fasanella e Sabina Rossa, «Guido Rossa, mio padre»
- Valeria Parrella, «Ciao maschio»
- Giovanni Moro, «Anni Settanta»
- Zvi Yanaï (Sandro Toth), «Il fratello perduto»
- Adriano Sofri, «La notte che Pinelli»
- Paolo Berizzi, «BANDE NERE, come vivono, chi sono, chi protegge i nuovi neofascisti»
- Roberto Saviano, «La bellezza e l'inferno. Scritti 2004 – 2009»
- Erri De Luca, «Il giorno prima della felicità»
- Edith Bruck, «Quanta stella c'è nel cielo - Il dopoguerra negli occhi di una sopravvissuta. Un romanzo di straziante intensità»
- Graziella Bonansea, «Tre inverni. L'acqua del fiume complice di una storia»
- Note a margine del libro: "A colpi di cuore – Storie del sessantotto" di Anna Bravo
- Féminismes et transmission générationnelle : une approche comparée France-Italie
- Témoignages d'étudiantes de l'Université Jean Moulin - Lyon 3
- Entretien avec Luca Rastello
- Concita De Gregorio, «Malamore. Esercizi di resistenza al dolore» (2009)
- Margaret Mazzantini, «Venuto al mondo» (2008)
- Beppe Fenoglio, un classico del nostro tempo
- Paolo Giordano, «La solitudine dei numeri primi»
- Incontro con Paolo Sorrentino
- Una città, una storia. Reggio Emilia: un percorso nella memoria collettiva
- Milena Agus, «Mal di pietre»
- Franco Mimmi, «Lontano da Itaca»
- Dacia Maraini, «La nave per Kobe. Diari giapponesi di mia madre»
- Marisa Fenoglio, «Vivere altrove» (1997)
- Paolo Pergolizzi, «L'appartamento. Br: dal Pci alla lotta armata»
- Guido Crainz, «L'ombra della guerra. Il 1945, l'Italia»
- Entretien avec Davide Ferrario
- Curzio Maltese, «I padroni delle città»
- Marina Terragni, «La scomparsa delle donne. Maschile, femminile e altre cose del genere»
- Hermes Grappi (Marco)
- Rossana Rossanda, «La ragazza del secolo scorso» e Pietro Ingrao «Volevo la luna»
- Mariolina Venezia, «Mille anni che sto qui» (2006)
- Carla Capponi, «Con cuore di donna»
- Mario Calabresi, «Spingendo la notte più in là»
- Cristina Comencini, «L'illusione del bene»
- Femminismo e femminismi: gli anni Ottanta
- Entretien avec Guido Crainz
- Le tappe normative
- Il modello emiliano
- Gli slogan dell'UDI
- L'Unione donne italiane
- I primi gruppi femministi in Italia
- Chiara Zamboni
- Entretien avec Piera Vitale
- Entretien avec Franca et Gianna
- Entretien avec Lena Costoli
- Entretien avec Vanna Calvi
- Marco Belpoliti, «La prova» (2007)
- Elisabetta Rasy, «L'estranea» (2007)
- Renata Viganò, «L'Agnese va a morire» (1949)
- Siti al femminile
- Entretien avec Maria Grazia Ruggerini
- Entretien avec Paola Nava
- Entretien avec Massimilla Rinaldi
- Entretien avec Alessandra Campani
- Entretien avec G. G.
- Il femminismo italiano negli anni Settanta
- La nascita del movimento femminista in Italia