Vous êtes ici : Accueil / Littérature / Bibliothèque / Dacia Maraini, «La nave per Kobe. Diari giapponesi di mia madre» (2001)

Dacia Maraini, «La nave per Kobe. Diari giapponesi di mia madre» (2001)

Par Maurizia Morini : Lectrice d'italien MAE et historienne - ENS de Lyon
Publié par Damien Prévost le 16/09/2008

Activer le mode zen PDF

Scheda di lettura del libro ((La nave per Kobe. Diari giapponesi di mia madre)) di Dacia Maraini, pubblicato da Rizzoli nel 2001.

 

L'autrice

Dacia Maraini è nata a Fiesole nel 1936, è una delle più note scrittrici italiane e una delle più tradotte nel mondo; è autrice di romanzi, racconti, poesie, saggi e sceneggiatrice di film e soggetti teatrali; ha vinto, tra gli altri, il premio Campiello e Strega.

Il libro

Il passato ha la capacità di saltarti addosso a tradimento attraverso una fotografia, una lettera, ti racconta di un tempo che non c'è più e che pure si fa vivo ai tuoi occhi, favoleggia al tuo orecchio di una parte di te ormai spenta.

La Maraini, ormai adulta, riceve dal padre Fosco i quaderni-diario della madre Topazia Alliata, scritti durante gli anni trascorsi in Giappone dal 1938 al 1942 e ritrovati recentemente nella casa fiorentina.

È l'occasione per raccontare, sul filo della memoria, il legame con la madre e alcuni aspetti inediti della vita della famiglia Maraini, dall'imbarco a Brindisi fino all'internamento nei campi giapponesi per i traditori italiani.

La scrittrice è bambina, rivede e rivive quegli anni lontani, leggendo la scrittura materna, fatta di annotazioni quotidiane, di note di vita familiare e preoccupazioni materne per Dacia e le sorelle Yuki e Toni. A queste annotazioni semplici, si alternano osservazioni sui paesi che vengono attraversati durante il viaggio, nel soggiorno giapponese e sulla vita di relazione con i nuovi amici.

Ne emerge una figura di donna colta e intelligente, acuta osservatrice ed anche madre premurosa e affettuosa, nelle parole relative ai piccoli eventi come compleanni, le prime parole, i primi passi delle figlie, le vacanze, l'ambiente scolastico. Ed anche la scoperta del mondo orientale, così affascinante e distante, di una cultura lontana e seducente che tanto ha inciso nella vita dei Maraini.

Un pezzo di storia di famiglia che si impatta con la Storia del tempo e la tragedia del secondo conflitto mondiale con il doloroso periodo dell' internamento, poichè sia Fosco che Topazia si rifiutano di firmare l'adesione alla Repubblica Sociale Italiana di Salò.

Qui i diari si fermano e abbiamo solo qualche accenno a quei mesi terribili in cui la famiglia soffrirà la fame e vivrà nella sporcizia fra parassiti e pulci.

La lettura delle pagine materne è un modo per la Maraini di ritrovarsi bambina, di intrecciare passato e presente, di rivivere le esperienze giapponesi ed anche i successivi viaggi in Africa e in India con Moravia e Pasolini.

Come pure è la possibilità di scavare nel rapporto madre-figlia, legame di per sè complicato e qui ancora più complesso per la forte e seduttiva presenza del padre.

Tutto questo fa del libro una piacevolissima lettura che rivela una volta di più l'abilità di Dacia Maraini scrittrice, e il fascino delle sue parole.

A completare La nave per Kobe, nelle ultime pagine è riprodotta una parte cospicua dei quaderni e nei risguardi di copertina, il disegno del percorso del viaggio verso il Giappone per mano di Topazia Alliata. Il materiale iconografico è integrato con foto d'archivio della famiglia Maraini.

 

Pour citer cette ressource :

Maurizia Morini, Dacia Maraini, La nave per Kobe. Diari giapponesi di mia madre (2001), La Clé des Langues [en ligne], Lyon, ENS de LYON/DGESCO (ISSN 2107-7029), septembre 2008. Consulté le 21/12/2024. URL: https://cle.ens-lyon.fr/italien/litterature/bibliotheque/dacia-maraini-la-nave-per-kobe-diari-giapponesi-di-mia-madre