Vous êtes ici : Accueil / Arts / Musique

Musique

Alison Carton-Kozak - publié le 13/05/2022

In occasione dell'Eurovisione 2022 che si svolge in Italia, a Torino, la Clé des langues italienne propone una selezione di articoli sui nuovi esponenti della canzone italiana e sui cambiamenti in atto nell'ambito della musica italiana contemporanea, in occasione dell'Eurovisione 2022 che si svolge in Italia, a Torino.

Elena Paroli - publié le 18/11/2021

L'articolo tratta dell'uso del tempo e dello spazio nelle opere di Giuseppe Verdi come strumento politico, volto alla mitizzazione della figura dell'eroe e alla sacralizzazione della patria.

Laura Nieddu - publié le 27/04/2021

Il presente contributo ha come obiettivo quello di mostrare quale sia il compromesso, tematico e linguistico, adottato dai cantautori italiani per riproporre, nella modernità della loro canzone, personaggi favolosi quanto misteriosi, antichi nella loro concezione, ma ancora profondamente attuali: Icaro, Orfeo, Narciso, Medusa o ancora Ulisse e Penelope, diventano, in musica, emblemi di fenomeni individuali e sociali contemporanei. Ci si interroga qui, in particolare, sulle modalità di (...)

Cesare Grazioli - publié le 18/01/2013

Quinta parte dell'articolo "L'Italia in musica".

Cesare Grazioli - publié le 16/11/2012

Quarta parte dell'articolo "L'Italia in musica".

Cesare Grazioli - publié le 21/09/2012

Terza parte dell'articolo "L'Italia in musica".

Cesare Grazioli - publié le 11/07/2012

Seconda parte dell'articolo "L'Italia in musica".

Cesare Grazioli - publié le 09/07/2012

Ce dossier porte sur la musique en Italie, sur une période allant du début du XIXème siècle aux années 1990. Les différents styles de musique sont illustrés grâce à de nombreux extraits sonores, et les principaux artistes de chaque période sont également évoqués.

Cesare Grazioli - publié le 08/07/2012

Prima parte dell'articolo "L'Italia in musica".

Sandra Garbarino - publié le 16/03/2011

Attraverso questo articolo, Sandra Garbarino ci parla di Luigi Tenco - cantautore famoso morto tragicamente durante il festival di San Remo del '67 - nella sua città natìa di Ricaldone. Passeggiando per le vie, rilegge i suoi testi e ricorda l'artista. Il percorso finisce nel museo dedicatogli proprio in questa città.