Vous êtes ici : Accueil / Arts / Musique / L'Italia in musica - Indice

L'Italia in musica - Indice

Par Cesare Grazioli : Historien - Istituto storico per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia (ISTORECO), Laboratorio nazionale di didattica della storia (LANDIS)
Publié par Damien Prévost le 09/07/2012

Activer le mode zen

Ce dossier porte sur la musique en Italie, sur une période allant du début du XIXème siècle aux années 1990. Les différents styles de musique sont illustrés grâce à de nombreux extraits sonores, et les principaux artistes de chaque période sont également évoqués.

dischi
Avvertenza

Non ci è stato possibile riportare le canzoni per intero per questioni di diritti di autore. Invitiamo i nostri visitatori a sentire queste musiche su siti di condivisione video o/e audio che, ovviamente, rispettano il diritto di autore ma che ci è vietato nominare qui, poiché questo sito non è finalizzato alla promozione commerciale. L'elenco delle canzoni è disponibile alla fine di ogni sezione.

Note dell'autore a corredo della galleria sonora sulla STORIA DELLA CANZONE ITALIANA

La sequenza di canzoni qui proposte può essere considerata la colonna sonora della storia italiana da metà Ottocento alla fine del Novecento. 
La scelta, parziale e (inevitabilmente) soggettiva, privilegia il criterio della popolarità: non tutte le canzoni sono di grande pregio (nei testi e/o nella musica), ma erano le più ascoltate, cantate e ballate: perché, ieri più di oggi, si ascoltavano le canzoni soprattutto per cantarle, soli o in gruppo, e/o per ballarle.  Molte, oggi dimenticate, sono state a lungo popolarissime; alcune – non necessariamente le migliori – sono celebri in tutto il mondo, in lingua originale o tradotte, e continuano a rappresentare l’immagine dell’Italia (per tradizione, il Paese del “bel canto”), come i prodotti del made in Italy: la cucina, la moda e la Ferrari.

Indice degli articoli

1.1) Il melodramma

1.2) La canzone dialettale, soprattutto quella napoletana

1.3) La canzone politico-sociale

Seconda Parte: Tra le due Guerre Mondiali (1918-1945)

2.1) Tra canzone melodica “all’italiana”, e ritmi americani

2.2) L’influenza del fascismo, le canzoni politiche

Terza Parte: Dal dopoguerra alla fine degli anni '60 (1945-1969)

3.1) Un lungo dopoguerra, anche musicale: la restaurazione della canzone melodica

3.2) Nel 1958, all’inizio del boom economico, Modugno fa Volare i sogni degli italiani; poi, gli ‘urlatori’

3.3) I tanti filoni dei  “mitici anni sessanta”, la prima stagione dei giovanissimi

3.4) I secondi anni sessanta: il beat all’italiana, i complessi, e… la canzone più tradizionale

3.5) L’altra canzone, dei cantautori: De André e gli altri genovesi

3.6) I cantautori milanesi e la canzone sociale e politica, prima e dopo il Sessantotto; Guccini

Quarta Parte: Gli anni settanta

4.1) Alcuni “giganti dietro le quinte”, e la coppia Mogol–Battisti

4.2) Il panorama musicale degli anni settanta, e i nuovi canali di fruizione della musica

4.3) La seconda generazione dei cantautori
- Gli emiliani
- I romani
- Anche a Miano e a Genova, e altrove

4.4) Non solo cantautori: vecchio e nuovo negli anni settanta

Quinta parte: Gli anni ottanta e novanta

5.1) La convergenza verso il pop-rock internazionale

5.2) I re del rock (emiliani) e i teen-idol degli anni Novanta

Indice generale di tutte le canzoni

In neretto, ritrovate le canzoni considerate da Cesare Grazioli come "imperdibili".

Prima Parte : le origini, dall’Ottocento alla Grande Guerra (Ottocento-1918)

NB: dove non compare l’autore, è da intendersi anonima

Il melodramma

  • Va pensiero, dal coro del Nabucco di Giuseppe Verdi, 1842
  • La donna è mobile dal Rigoletto di Giuseppe Verdi, 1852, qui cantata da Enrico Caruso
  • E lucean le stelle dalla Tosca di Giacomo Puccini, 1900, qui cantata da Enrico Caruso
  • Santa Lucia di Cossovich - T. Cottrau 1848, qui cantata da Enrico Caruso nel 1916
  • È scabroso le donne studiar da La vedova allegra di Franz Leahar, 1905
  • ‘A frangesa,  canzone napoletana, che portò in Italia il can can, di Mario Costa 1894
  • Ciribiribin scritta dal milanese Pestalozza nel 1898, poi tradotta in tutto il mondo (di Pestalozza e Tiochet, 1898)

La canzone dialettale

La canzone politico sociale

Seconda Parte : tra le due Guerre Mondiali (1918-1945)

Tra canzone melodica e ritmi americani

L'influenza del fascismo e le canzoni politiche

Terza parte : dal dopoguerra alla fine degli anni '60 (1945-1969)

Il dopoguerra musicale

I Primi anni Sessanta

I secondi anni Sessanta

I cantautori

Quarta parte : gli anni '70

Alcuni “giganti dietro le quinte”, e la coppia Mogol-Battisti

La “seconda generazione” dei cantautori

Non solo cantautori: tra vecchio e nuovo negli anni Settanta

Quinta Parte : gli anni '80 e '90

La  convergenza  verso  il  pop-rock  internazionale

I re del rock (emiliani) e i teen-idol degli anni Novanta

Bibliografia e riferimenti

  • Gianni Borgna, Storia della canzone italiana, Oscar Mondadori 2004
  • Gianfranco Baldazzi, La canzone italiana del Novecento, Newton Compton 1989
  • Felice Liperi, Storia della canzone italiana, Rai-ERI 1999
  • Dario Salvatori, 40 anni di Hit Parade in Italia, Tarab 1999

 

Pour citer cette ressource :

Cesare Grazioli, "L'Italia in musica - Indice", La Clé des Langues [en ligne], Lyon, ENS de LYON/DGESCO (ISSN 2107-7029), juillet 2012. Consulté le 13/09/2024. URL: https://cle.ens-lyon.fr/italien/arts/musique/l-italia-in-musica-indice