Dernières publications
Alcune domande a Luca Serianni
Luca Serianni, Michele Gulina - publié le 16/06/2009
Allievo di Castellani, accademico della Crusca e dei Lincei, ordinario di Storia della lingua italiana all'Università La Sapienza di Roma, Luca Serianni è inoltre l'autore di una delle più autorevoli grammatiche della lingua italiana. Ospite dell'Istituto italiano di cultura di Lione il 23 ottobre 2008, lo abbiamo incontrato per porgli alcune domande sul progetto di costituzione di un Consiglio Superiore della Lingua, sul ruolo dell'Accademia della Crusca e sullo ((stato di salute della (...)
Témoignages d'étudiantes de l'Université Jean Moulin - Lyon 3
Maurizia Morini - publié le 19/05/2009
L'emigrazione porta con sé un intreccio di ricordi, tradizioni e legami che si trasmettono in varia misura alle generazioni successive che, pur ben inserite nei nuovi paesi, sentono la necessità di "re-imparare" la lingua dei padri e di conoscere meglio il paese d'origine della famiglia.
Entretien avec Luca Rastello
Maurizia Morini - publié le 21/04/2009
Luca Rastello è giornalista de ((La Repubblica)) e direttore responsabile di osservatoriobalcani.org. Specializzato in economia criminale e relazioni internazionali, è stato direttore di ((Narcomafie)) e de ((L'Indice)). Ha lavorato come inviato in Asia centrale, Caucaso, Corno d' Africa, Centro e Sudamerica. Ha scritto ((La guerra in casa)) (Einaudi, Torino 1998), ((Piove all'insù)) (Bollati Boringhieri, Torino 2006) e, recentemente, ((Io sono il mercato)) (Chiarelettere, Milano 2009).
Concita De Gregorio, «Malamore. Esercizi di resistenza al dolore» (2009)
Maurizia Morini - publié le 21/04/2009
Scheda di lettura del libro ((Malamore)) di Concita di Gregorio, pubblicato nel 2009 da Mondadori.
Margaret Mazzantini, «Venuto al mondo» (2008)
Maurizia Morini - publié le 31/03/2009
Scheda di lettura del romanzo ((Venuto al mondo)) di Margaret Mazzantini, pubblicato nel 2008 da Mondadori. Ha vinto il premio Campiello 2009.
Specchi deformanti: riflessioni sul tradurre
Franco Nasi - publié le 24/03/2009
La traductologie est sans doute un des domaines qui nécessite le plus une approche interdisciplinaire et une méthode qui sache harmoniser les différentes contributions. Franco Nasi, professeur de Littérature italienne contemporaine et traducteur, nous livre ses réflexions sur l'activité de la traduction.
La letteratura italiana della Grande guerra
Mario Isnenghi - publié le 10/03/2009
Entretien avec Mario Isnenghi, professeur d'Histoire contemporaine à l'Université de Venise, sur le thème de la littérature italienne de la Grande Guerre.
Relations et collaborations franco-italiennes dans l’Europe des Lumières
Pierre Musitelli - publié le 24/02/2009
Une idée courante veut qu'au Siècle des lumières la France et l'Italie soient unies par un rapport de centre-périphérie, une relation dans laquelle, en raison du retard du développement de la société italienne, la France apparaît comme le moteur du développement des idées. D'un point de vue du dynamisme intellectuel, il est certain que la France possède une supériorité de prestige par rapport à son voisin transalpin, mais dans les faits les modalités du dialogue entre les milieux (...)
Entretien avec Dacia Maraini
publié le 24/02/2009
Le 11 mars 2008, Dacia Maraini a tenu une conférence à L'institut Culturel Italien de Lyon. Nous l'avons rencontrée pour parler avec elle de littérature au féminin.

Distribuzione della presenza demografica di origine italiana
publié le 03/02/2009
Questa fotografia dell'italianità nel mondo restituisce tutta l'ambiguità di un concetto certamente dinamico e che, dopo l'approvazione a grandissima maggioranza della cosiddetta Legge Tremaglia si fa sempre più sdrucciolo...

Consolati e agenzie consolari all'estero
publié le 16/12/2008
Présence et distribution des consulats, vice-consulats et bureaux consulaires italiens en Argentine, aux Etats-Unis et en France.
Emigrare nel mondo. La presenza italiana all'estero
Antonio Canovi, Nora Sigman - publié le 16/12/2008
Negli stessi anni in cui si manifesta la prima ondata migratoria di Massa - vuoi per l'intensificazione dei flussi intraeuropei, vuoi con il disegnarsi delle rotte transoceaniche che scaricheranno milioni di europei verso le Americhe - le grandi potenze europee si provavano a fissare, convocando il Congresso di Berlino del 1878, le linee di confine delle colonie imperiali (destinate all'ingrosso a durare sino alla prima guerra mondiale)...

Mobilità migratoria nazionale verso l'estero dal 1861 al 1985
publié le 16/12/2008
Sono oltre 29 milioni le partenze accertate dall'Italia sino al 1985, l'anno che la letteratura ufficiale considera come di svolta: fino a quella data, l'Italia denuncia un debito di uomini, donne e bambini verso l'estero; dopo di che la bilancia comincia a pendere dal lato dei flussi migratori in entrata, contemperando nel medesimo fenomeno l'apporto dei lavoratori stranieri e degli italiani di ritorno.

Casa Cervi: una famiglia tra storia e memoria
Franco Boiardi, Antonio Zambonelli - publié le 09/12/2008
Une famille entre histoire et mémoire.
Beppe Fenoglio, un classico del nostro tempo
Luca Bufano, Maurizia Morini - publié le 09/12/2008
Enregistrement de la conférence donnée à l'Université Jean Moulin - Lyon 3 le 3 mars 2008 : 1. Présentation de la vie et des œuvres / 2. Langue, style et modèles littéraires / 3. "Una questione privata" / 4. "Il trucco" et la polémique déclenchée par les journalistes de l'Unità


L'émigration italienne en France: représentations entre économie et politique
Antonio Canovi - publié le 25/11/2008
Charles Vegliante saisit la faiblesse structurelle de l'émigration italienne et met l'accent sur une certaine consonance entre ce phénomène historique et les mouvements migratoires contemporains: il la situe dans le caractère subalterne de tout choix migrant qui, partant d'un pays économiquement arriéré, se dirige vers un nouveau contexte à développement industriel plus avancé...

La communauté italienne d’Argenteuil : Identité et mémoires en question
Antonio Canovi - publié le 21/10/2008
Marino m'accompagne dans les rues de son quartier, la "petite Italie" d'Argenteuil - nous sommes en 1994. Nous sillonnons les chemins de la mémoire, en suivant les traces laissées par une présence qui, à l'échelle d'un siècle - depuis les années 1890 -, s'est enracinée sur la colline gypseuse de Mazagran jusqu'à y constituer un monde culturel. Qu'on s'entende bien, il ne s'agit nullement pour Marino de sacrifier au culte des survivances du passé. En racontant l'histoire du quartier, il (...)
Paolo Giordano, «La solitudine dei numeri primi» (2008)
Maurizia Morini - publié le 21/10/2008
Scheda di lettura del romazno ((La solitudine dei numeri primi)) di Paolo Giordano, pubblicato nel 2008 da Mondadori.

Il mito dell'URSS nello sviluppo emiliano
Enzo Grappi - publié le 07/10/2008
Sono presentato come economista e in effetti ho fondato e diretto per 26 anni l'Osservatorio economico dell'Amministrazione Provinciale di Reggio Emilia e il Dipartimento per l'Economia, tuttavia per trattare questo tema circa il mito dell'URSS e quanto questo abbia influito sullo sviluppo di quello che sarà definito come il modello emiliano mi avvarrò anche e forse sopratutto della storia della mia famiglia (mio nonno tra i fondatori del PCI nel 1921, mio padre partigiano (uno di quelli la (...)
Incontro con Paolo Sorrentino
Maurizia Morini - publié le 07/10/2008
Il regista Paolo Sorrentino incontra la stampa, in occasione dell'uscita in Francia del suo film ((Il Divo)) il 26 settembre 2008 a Lione.

Crisi di un modello (emiliano): Tra Reggio e l’Emilia, appunti sulla fine di un laboratorio sociopolitico
Massimiliano Panarari - publié le 07/10/2008
Reggio - come la sua regione, l'Emilia-Romagna, modello, per lungo tempo, di quel mix raro che teneva insieme funzionamento delle istituzioni, crescita economica e un patrimonio rilevante di capitale sociale (o di virtù civiche) - sta vivendo una crisi, in primo luogo di identità.

Il ruggito dell’Emilia: Reggio e la costruzione di un sistema locale nell’Italia del "boom"
Antonio Canovi - publié le 07/10/2008
Nell'Emilia contemporanea incontra massima fortuna il paradigma di una società ordinata, fiduciosa nello sviluppo e nella modernità, fatta ricca dalla imprenditorialità diffusa e governata in maniera efficiente dalle amministrazioni locali. L'Emilia felix rinvia indubbiamente ad una rappresentazione mitologica ma corrisponde in sostanza alla forte autostima che mostrano gli abitanti di questa regione (nelle due componenti territoriali principali, Emilia e Romagna)...

Le Brigate Rosse: dal PCI alla lotta armata
Paolo Pergolizzi - publié le 07/10/2008
Il libro che ho scritto, ((L'appartamento)), nasce da una riflessione che mi è venuta spontanea dopo che facevo il giornalista da diversi anni nella mia città. Si svolgevano le elezioni amministrative del 2004 in cui si doveva eleggere il sindaco. In campagna elettorale fu tirato fuori un vecchio episodio che risaliva alla fine degli anni Sessanta e che coinvolgeva un politico che poi sarebbe diventato vicesindaco della città.

Una città, una storia. Reggio Emilia: un percorso nella memoria collettiva
Maurizia Morini - publié le 07/10/2008
La regione Emilia-Romagna è stata ed è per gli storici un caso di studio molto interessante, per le dinamiche economiche e politiche che qui si sono sviluppate negli ultimi decenni, tanto da coniare espressioni come modello emiliano e laboratorio politico. Se le definizioni sono il frutto di analisi socio-economiche degli anni Ottanta, il sistema emiliano nasce da lontano e designa essenzialmente una combinazione di realtà economiche fondate su medie e piccole imprese ad alta (...)
Milena Agus, «Mal di pietre» (2006)
Maurizia Morini - publié le 30/09/2008
Scheda di lettura del romanzo ((Mal di pietre)) di Milena Agus, pubblicato nel 2006 da nottetempo.
Franco Mimmi, «Lontano da Itaca» (2012)
Maurizia Morini - publié le 16/09/2008
Scheda di lettura del romanzo ((Lontano da Itaca)) di Franco Mimmi, pubblicato nel 2012 da Lampi di Stampa.