Dernières publications

L'italiano elvetico
publié le 15/12/2007
La situazione linguistica è ovviamente più complessa di quanto il principio ottocentesco "un popolo, una lingua" possa far immaginare: aldilà delle frontiere nazionali, varianti dialettali dell'italiano sono infatti parlate in Corsica, in Istria e nella cosiddetta Svizzera italiana. La lingua standard, inoltre, è ufficiale non soltanto nelle enclave politiche di San Marino e della Città del Vaticano, ma anche in tre comuni sloveni, nella contea istriana in Croazia e soprattutto nella (...)
Rossana Rossanda, «La ragazza del secolo scorso» (2005) e Pietro Ingrao «Volevo la luna» (2006)
Maurizia Morini - publié le 05/12/2007
Schede di lettura del romanzo ((La ragazza del secolo scorso)) (Einaudi, Torino 2005) di Rossana Rossanda e di ((Volevo la luna)) (Einaudi, Torino 2006) di Pietro Ingrao.
Mariolina Venezia, «Mille anni che sto qui» (2006)
Maurizia Morini - publié le 05/12/2007
Scheda di lettura del romanzo ((Mille anni che sto qui)) di Mariolina Venezia, pubblicato da Einaudi, Torino, nel 2006.
Natalia Ginzburg, «Lessico famigliare» (1963)
Barbara Solari - publié le 04/12/2007
Scheda di lettura del romanzo ((Lessico famigliare)) di Natalia Ginzburg, pubblicato nel 1963 da Einaudi.
Carla Capponi, «Con cuore di donna» (2000)
Maurizia Morini - publié le 04/12/2007
Scheda di lettura del romanzo di Carla Capponi ((Con cuore di donna)), pubblicato da Il Saggiatore, nel 2000.
Mario Calabresi, «Spingendo la notte più in là» (2007)
Maurizia Morini - publié le 04/12/2007
Fiche de lecture du roman ((Spingendo la notte più in là)) de Mario Calabresi, paru aux éditions Mondadori, Milano en 2007.
Sibilla Aleramo, «Una donna» (1906)
Barbara Solari, Milano Feltrinelli - publié le 04/12/2007
Scheda di lettura del romanzo ((Una donna)) di Sibilla Aleramo, pubblicato per la prima volta nel 1906.
Cristina Comencini, «L'illusione del bene» (2007)
Maurizia Morini - publié le 27/11/2007
Scheda di lettura del romanzo (L'illusione del bene)) di Cristina Comencini pubblicato nel 2007 da Feltrinelli.

Femminismo e femminismi: gli anni Ottanta
Maurizia Morini - publié le 21/11/2007
La trasformazione del femminismo degli anni Settanta - la peculiarità italiana - gli anni Ottanta – riconoscere le differenze - il femminismo culturale – il femminismo diffuso.

Entretien avec Guido Crainz
Guido Crainz, Maurizia Morini - publié le 21/11/2007
Guido Crainz insegna Storia contemporanea nella Facoltà di Scienze della comunicazione dell'Università di Teramo. Ha compiuto notevoli ricerche e pubblicazioni sulla società italiana in età contemporanea.

Diritti delle donne: le tappe normative
Maurizia Morini - publié le 21/11/2007
Chronologie des différentes étapes (lois, référendum, réglementation...) de l'avancée des droits des femmes en Italie de 1968 à 2006.
Il modello emiliano
Maurizia Morini - publié le 21/11/2007
Emancipazione e liberazione: il laboratorio politico dell'Emilia-Romagna e il femminismo.

Gli slogan dell'UDI
Maurizia Morini - publié le 21/11/2007
Slogan e parole d'ordine dell'UDI per le manifestazioni dell'8 marzo, Giornata internazionale della donna.

L'Unione donne italiane
Maurizia Morini - publié le 21/11/2007
Emancipazione e parità - il legame con i partiti della sinistra storica - famiglia e sessualità - l'autonomia dal PCI e dal PSI - la trasformazione nel 1982.


I primi gruppi femministi in Italia
Maurizia Morini - publié le 20/11/2007
Con le schede relative alla costituzione dei primi gruppi femministi si è inteso illustrare l'elaborazione prodotta in forma scritta e conosciuta; con questo non si esaurisce, ovviamente, l'ampiezza del fenomeno rappresentato da numerose altre aggregazioni, distribuite capillarmente. Testimonianze orali ci consentono di ricostruire attraverso il ricordo anche altri percorsi individuali e collettivi.

Chiara Zamboni
Chiara Zamboni, Maurizia Morini - publié le 13/11/2007
Chiara Zamboni si dedica da anni con passione e rigore alla ricerca sul linguaggio, in un percorso che ha preso le mosse nel contesto della comunità filosofica Diotima di cui è stata una delle fondatrici. In continua interlocuzione con altre, ha affrontato questioni come "l'azione perfetta" e capitoli "rischiosi" come "un gioco del linguaggio in continuità con l'essere inquieto", oppure "cosa significa essere una donna e parlare del mondo degli uomini e delle donne?" (cfr. il suo libro Parole (...)

Mi racconto
Francesca M. - publié le 13/11/2007
Bologna nei primi anni Settanta, la militanza nei gruppi extraparlamentari e con le donne, le letture e le esperienze personali, sessualità, corpo, maternità, aborto, nel sindacato, con la figlia, una valutazione a posteriori.

Entretien avec Piera Vitale
Maurizia Morini - publié le 13/11/2007
Piera Vitale è nata nel 1950 a Caserta, si è trasferita a Reggio Emilia alla fine del 1968. Operaia, è stata iscritta al PCI e poi a Rifondazione comunista e al sindacato CGIL. Per il PCI, responsabile della Commissione femminile a Caserta.

Entretien avec Franca et Gianna
Maurizia Morini - publié le 13/11/2007
Gianna è nata nel 1947, si è laureata al DAMS (Dipartimento di Arte Musica e Spettacolo) a Bologna, ha insegnato in scuole di vario ordine e grado, private e statali; attualmente è in pensione e si occupa di ben-essere. Franca ha 66 anni, è stata insegnante di materie letterarie negli Istituti superiori di Reggio Emilia, ora è in pensione.

Entretien avec Lena Costoli
Maurizia Morini - publié le 13/11/2007
Lena Costoli ha 57 anni, è pensionata, in precedenza lavorava in un'azienda di allestimenti fieristici e si occupava di acquisti e logistica.

Entretien avec Vanna Calvi
Maurizia Morini - publié le 13/11/2007
Nata nel 1946, cresciuta a Sesto San Giovanni nella periferia operaia milanese, ha due figli ormai grandi e da poco una nipote. Ha iniziato a lavorare nel 1960, ha ripreso gli studi per diventare infermiera professionale prima e quindi ostetrica nel '64. Si è trasferita a Roma nel '68 e vive a Reggio Emilia dal 1971. Ha lavorato come ostetrica (e per un breve periodo come Assistente sanitaria) per oltre trent'anni, ora è in pensione e collabora con il sindacato pensionati CGIL.
Sandro Veronesi, «Caos calmo» (2005)
Michele Gulina - publié le 16/10/2007
Scheda di lettura del romanzo ((Caos calmo)) di Sandro Veronesi, pubblicato da Bompiani, nel 2005.
Marco Belpoliti, «La prova» (2007)
Maurizia Morini - publié le 02/10/2007
Scheda di lettura del romanzo ((La prova)) di Marco Belpoliti, pubblicato nel 2007 da Einaudi.
Elisabetta Rasy, «L'estranea» (2007)
Maurizia Morini - publié le 02/10/2007
Scheda di lettura del romanzo ((L'estranea)) di Elisabetta Rasy, pubblicato nel 2007 da Rizzoli.
Renata Viganò, «L' Agnese va a morire» (1949)
Maurizia Morini - publié le 02/10/2007
Scheda di lettura del libro ((L'Agnese va a morire)) di Renata Viganò, pubblicato per la prima volta nel 1949 da Einaudi.
Siti al femminile
Maurizia Morini - publié le 02/10/2007
Selezione di link: i siti indicati sono connessi fra di loro e rinviano ad altri di tipo tematico, se ne segnalano quindi solo alcuni scelti a riferimento per altri.

Entretien avec Maria Grazia Ruggerini
Maurizia Morini, Michele Gulina - publié le 21/05/2007
Maria Grazia Ruggerini, è nata a Mantova. Sociologa e storica, ha oltre venti anni di esperienza professionale nel campo delle Pari Opportunità, della differenza di genere e nella analisi sessuata del mondo del lavoro e dei soggetti che in essi agiscono, nell'organizzazione del tempo urbano, nello studio dei fenomeni migratori, in ricerche/azioni sui problemi del maltrattamento e della violenza contro le donne.
«Buongiorno notte», le film d'une mécanique et d'un imaginaire
Dora D'Errico - publié le 20/05/2007
Sur les lieux du crime, les jeunes brigadistes de ((Buongiorno notte)) s'agitent comme des animaux machines, ils exécutent un scénario inéluctable dont toute logique politique leur échappe. On assiste au déroulement d'un drame assez commun, semblable à tous ceux rejoués dans ce nouveau cinéma dit politique jusqu'à ce que, du cliquetis de cette mécanique infaillible, surgissent des envolées d'un imaginaire imprévisible. S'ouvre alors la possibilité d'un « récit pas comme les autres (...)
Le nouveau cinéma italien, lieu de la mémoire ou de l'oubli ?
Dora D'Errico - publié le 20/05/2007
Le cinéma entretient un rapport particulier et privilégié avec la mémoire, il a la capacité de forger des images perçues par le spectateur comme des images qui lui appartiennent, celles d'événements qu'il n'a jamais vécus en propre mais qu'il fait siennes. Que se passe-t-il cependant quand ces images devenues des "souvenirs empruntés", si aisées à lui communiquer, sont celles d'événements de l'histoire, et d'une histoire difficile et violente ? L'appropriation du passé à travers (...)