Vous êtes ici : Accueil / Dernières publications

Dernières publications

Casa Cervi: una famiglia tra storia e memoria

Franco Boiardi, Antonio Zambonelli - publié le 09/12/2008

Une famille entre histoire et mémoire.

Beppe Fenoglio, un classico del nostro tempo

Luca Bufano, Maurizia Morini - publié le 09/12/2008

Enregistrement de la conférence donnée à l'Université Jean Moulin - Lyon 3 le 3 mars 2008 : 1. Présentation de la vie et des œuvres / 2. Langue, style et modèles littéraires / 3. "Una questione privata" / 4. "Il trucco" et la polémique déclenchée par les journalistes de l'Unità

L'émigration italienne en France: représentations entre économie et politique

Antonio Canovi - publié le 25/11/2008

Charles Vegliante saisit la faiblesse structurelle de l'émigration italienne et met l'accent sur une certaine consonance entre ce phénomène historique et les mouvements migratoires contemporains: il la situe dans le caractère subalterne de tout choix migrant qui, partant d'un pays économiquement arriéré, se dirige vers un nouveau contexte à développement industriel plus avancé...

La communauté italienne d’Argenteuil : Identité et mémoires en question

Antonio Canovi - publié le 21/10/2008

Marino m'accompagne dans les rues de son quartier, la "petite Italie" d'Argenteuil - nous sommes en 1994. Nous sillonnons les chemins de la mémoire, en suivant les traces laissées par une présence qui, à l'échelle d'un siècle - depuis les années 1890 -, s'est enracinée sur la colline gypseuse de Mazagran jusqu'à y constituer un monde culturel. Qu'on s'entende bien, il ne s'agit nullement pour Marino de sacrifier au culte des survivances du passé. En racontant l'histoire du quartier, il (...)

Paolo Giordano, «La solitudine dei numeri primi» (2008)

Maurizia Morini - publié le 21/10/2008

Scheda di lettura del romazno ((La solitudine dei numeri primi)) di Paolo Giordano, pubblicato nel 2008 da Mondadori.

Il mito dell'URSS nello sviluppo emiliano

Enzo Grappi - publié le 07/10/2008

Sono presentato come economista e in effetti ho fondato e diretto per 26 anni l'Osservatorio economico dell'Amministrazione Provinciale di Reggio Emilia e il Dipartimento per l'Economia, tuttavia per trattare questo tema circa il mito dell'URSS e quanto questo abbia influito sullo sviluppo di quello che sarà definito come il modello emiliano mi avvarrò anche e forse sopratutto della storia della mia famiglia (mio nonno tra i fondatori del PCI nel 1921, mio padre partigiano (uno di quelli la (...)

Incontro con Paolo Sorrentino

Maurizia Morini - publié le 07/10/2008

Il regista Paolo Sorrentino incontra la stampa, in occasione dell'uscita in Francia del suo film ((Il Divo)) il 26 settembre 2008 a Lione.

Crisi di un modello (emiliano): Tra Reggio e l’Emilia, appunti sulla fine di un laboratorio sociopolitico

Massimiliano Panarari - publié le 07/10/2008

Reggio - come la sua regione, l'Emilia-Romagna, modello, per lungo tempo, di quel mix raro che teneva insieme funzionamento delle istituzioni, crescita economica e un patrimonio rilevante di capitale sociale (o di virtù civiche) - sta vivendo una crisi, in primo luogo di identità.

Il ruggito dell’Emilia: Reggio e la costruzione di un sistema locale nell’Italia del "boom"

Antonio Canovi - publié le 07/10/2008

Nell'Emilia contemporanea incontra massima fortuna il paradigma di una società ordinata, fiduciosa nello sviluppo e nella modernità, fatta ricca dalla imprenditorialità diffusa e governata in maniera efficiente dalle amministrazioni locali. L'Emilia felix rinvia indubbiamente ad una rappresentazione mitologica ma corrisponde in sostanza alla forte autostima che mostrano gli abitanti di questa regione (nelle due componenti territoriali principali, Emilia e Romagna)...

Le Brigate Rosse: dal PCI alla lotta armata

Paolo Pergolizzi - publié le 07/10/2008

Il libro che ho scritto, ((L'appartamento)), nasce da una riflessione che mi è venuta spontanea dopo che facevo il giornalista da diversi anni nella mia città. Si svolgevano le elezioni amministrative del 2004 in cui si doveva eleggere il sindaco. In campagna elettorale fu tirato fuori un vecchio episodio che risaliva alla fine degli anni Sessanta e che coinvolgeva un politico che poi sarebbe diventato vicesindaco della città.

Una città, una storia. Reggio Emilia: un percorso nella memoria collettiva

Maurizia Morini - publié le 07/10/2008

La regione Emilia-Romagna è stata ed è per gli storici un caso di studio molto interessante, per le dinamiche economiche e politiche che qui si sono sviluppate negli ultimi decenni, tanto da coniare espressioni come modello emiliano e laboratorio politico. Se le definizioni sono il frutto di analisi socio-economiche degli anni Ottanta, il sistema emiliano nasce da lontano e designa essenzialmente una combinazione di realtà economiche fondate su medie e piccole imprese ad alta (...)

Milena Agus, «Mal di pietre» (2006)

Maurizia Morini - publié le 30/09/2008

Scheda di lettura del romanzo ((Mal di pietre)) di Milena Agus, pubblicato nel 2006 da nottetempo.

Franco Mimmi, «Lontano da Itaca» (2012)

Maurizia Morini - publié le 16/09/2008

Scheda di lettura del romanzo ((Lontano da Itaca)) di Franco Mimmi, pubblicato nel 2012 da Lampi di Stampa.

Dacia Maraini, «La nave per Kobe. Diari giapponesi di mia madre» (2001)

Maurizia Morini - publié le 16/09/2008

Scheda di lettura del libro ((La nave per Kobe. Diari giapponesi di mia madre)) di Dacia Maraini, pubblicato da Rizzoli nel 2001.

Le rilevanze e la programmazione del curricolo

Cesare Grazioli - publié le 09/09/2008

Comment enseigner l'histoire aux élèves du second degré ? Cesare Grazioli, historien, enseignant et auteur de manuels scolaires, a été expert pour la révision des programmes officiels auprès du Ministero della Pubblica Istruzione et se penche ici sur le problème de la didactique de l'histoire.

Marisa Fenoglio, «Vivere altrove» (1997)

Maurizia Morini - publié le 02/09/2008

Scheda di lettura del romanzo ((Vivere altrove)) di Marisa Fenoglio, pubblicato nel 1997 da Sellerio.

Paolo Pergolizzi, «L'appartamento. Br: dal Pci alla lotta armata» (2006)

Maurizia Morini - publié le 02/09/2008

Scheda di lettura del libro ((L'appartamento. Br: dal Pci alla lotta armata)) di Paolo Pergolizzi, pubblicato nel 2006 da Aliberti.

Una lotta per la memoria

Massimo Storchi - publié le 02/09/2008

A partire dal 1990, dalla vicenda al limite del grottesco definita “Chi sa parli”, non casualmente sviluppatasi proprio a Reggio Emilia, le vicende legate all’uso della violenza durante e dopo la Resistenza sono divenute, in maniera ricorrente ed estesa, uno degli oggetti di scontro e propaganda politica, in quella vera e propria «lotta per la memoria» che ha segnato questo ultimo quindicennio.

«Il sangue dei vincitori»

Mimmo Franzinelli, Massimo Storchi - publié le 02/09/2008

((Il sangue dei vincitori)) si apre con la cruda realtà della giustizia sommaria postliberazione, cui seguono l'esame dei processi celebrati nel 1946 e l'applicazione dell'amnistia Togliatti; poi Massimo Storchi approfondisce l'analisi del 1944-45, in un affresco storico dal quale balza con forza la realtà scabrosa di una provincia in cui le dinamiche della guerra civile sono amplificate, per una molteplicità di fattori che scopriamo pagina dopo pagina.

L'Italophonie

publié le 02/09/2008

Il "Consiglio Superiore della Lingua Italiana" - 1

Massimo Arcangeli - publié le 02/09/2008

Memoria, dolore, vendetta: La violenza del dopo Liberazione

Massimo Storchi - publié le 10/06/2008

Il 25 aprile, o comunque il momento del disarmo ufficiale delle forze partigiane avvenuto il 2 maggio, non sono date significative per quanto riguarda il problema dell’uso della violenza al termine della Resistenza. Come la recente storiografia ha proposto, è indispensabile proporre un percorso più articolato che rifletta sull'esplodere di quella violenza (insurrezionale e non) che ha segnato non solo le provincie emiliane ma tutto il nord Italia all’indomani della ritirata delle truppe (...)

Interlocution et réalité entre "Vocativo" et "La Beltà". Je et Tu dans la poésie de Andrea Zanzotto

Alessandro De Francesco - publié le 27/05/2008

Texte de la communication donnée au Séminaire du CRIX Je et Tu dans la poésie contemporaine, dirigé par Claude Cazale Bérard, Université de Paris X - Nanterre (27.01.2007). Alessandro De Francesco, CEP - ENS LSH de Lyon

Il freddo, la paura, la fame

publié le 27/05/2008

È la condizione di molti partigiani soprattutto nel duro inverno del 1945, ma è anche la situazione di tanti civili, in particolare di coloro che vivono in città...

La guerra contro i civili

publié le 27/05/2008

L'occupazione nazista calpesta ogni convenzione internazionale di guerra. l'indiscriminata spoliazione di uomini e risorse non è che un elemento della politica di occupazione. Al livello successivo si colloca la guerra contro i civili...

Le regole di vita partigiana

publié le 27/05/2008

Le brigate partigiane sono unità mobili costituite da diversi piccoli gruppi. Per poter sopravvivere - vivendo spesso allo scoperto senza il riparo e il rifornimento garantito da un apparato logistico situato nelle retrovie - i partigiani devono provvedere a tutto cercando di non farsi scoprire...

Repubbliche partigiane

publié le 27/05/2008

Sitratta di terriroti sufficientemente ampi che vengono liberati dai partigiani. l'assenza di truppe nazifasciste in queste aree e la vicinanza ai resistenti di larga parte della popolazione consente di instaurare in queste zone una sorta di autogoverno partigiano e di laboratorio democratico...

Donne combattenti

publié le 27/05/2008

La Resistenza ha ricevuto un fondamentale sostegno dalla presenza femminile. La partecipazione delle donne ha contribuito a dare l'avvio a un processo di emancipazione femminile lento ma irreversibile, ponendosi come traccia di inizio di una svolta...