Vous êtes ici : Accueil / Littérature / Bibliothèque

Bibliothèque

Maurizia Morini - publié le 01/07/2011

((Acciaio)) racconta l'amicizia profonda fra le ragazzine tredicenni Anna e Francesca, alla soglia dei quattordici anni , tappa fondamentale per diventare grandi nel passaggio tra la fine della scuola media e le superiori, a Piombino, nel quartiere popolare di via Stalingrado.

Maurizia Morini - publié le 10/06/2011

Una grande guerra e una grande montagna. Un inno che per più di un secolo ha rappresentato i sogni e le speranze di miliardi di uomini, e che sta per essere dimenticato. Un intrecciarsi di destini e di vicende sullo sfondo di un continente, l'Europa, e di un secolo, il Novecento. Queste le sommarie informazioni della IV di copertina dell'ultimo romanzo di Sebastiano Vassalli che unisce le storie e la Storia, il pubblico e il privato, le guerre e le cose del quotidiano, le ideologie e gli (...)

Maurizia Morini - publié le 13/05/2011

Fiche de lecture du roman ((Ma quale amore)) de Valéria Parrella publié par Einaudi en 2014.

Cristiano Pelagatti - publié le 17/12/2010

Fiche de lecture du roman ((Il postino di Piracherfa)) de Salvatore Niffoi, paru aux éditions Il Maestrale en 2000.

Maurizia Morini - publié le 19/11/2010

Un libro che colpisce al cuore. A scriverlo è una madre, il cui figlio Valerio Verbano, romano di 19 anni, studente di sinistra viene ucciso in casa il 22 febbraio del 1980. Carla racconta quel giorno, quel periodo e il desiderio di scoprire, ancora oggi, la verità su quel delitto impunito. Valerio si era avvicinato fin da ragazzo all'area dell'Autonomia operaia e viene arrestato nel 1979 nell'ambito di un'inchiesta sul terrorismo di sinistra; la polizia gli sequestra un dossier, anche (...)

Maurizia Morini - publié le 12/11/2010

Scheda di lettura del romanzo ((Accabadora)) di Michela Murgia, pubblicato nel 2009 da Einaudi.

Maurizia Morini - publié le 08/10/2010

Pennacchi intende raccontare i grandi eventi della storia d'Italia attraverso le vicende degli umili; con episodi comici e drammatici delinea le contraddizioni di un popolo. Il tutto viene sviluppato da un personaggio senza nome che parla e racconta ad un interlocutore misterioso e solo in conclusione scopriremo la sua identità con un bel colpo di scena finale. I modelli dichiarati per l'ispirazione letteraria sono Il mulino del Po, di Bacchelli, I promessi Sposi, di Manzoni, La geografia, di (...)

Maurizia Morini, Milano Siroli - publié le 03/09/2010

Umberto Ambrosoli ha scritto un libro preciso e dettagliato sulle vicende che hanno coinvolto il padre e la società italiana in quegli anni; lo ha dedicato ai suoi figli perchè conoscano il nonno e la sua dirittura morale. Molto intense sono le ampie pagine che ci narrano la vita privata, la presenza della madre, i giorni di vacanze, i ricordi felici della famiglia e degli amici, le paure delle minacce che il padre ben occulta ai familiari. E' un bel libro, amorevole e nel contempo politico in (...)

Maurizia Morini - publié le 04/05/2010

Agnese Moro, da anni gira l'Italia tra scuole, biblioteche, parrocchie per ricordare la figura umana del padre e per salvarla dall'oblio - afferma - in cui hanno cercato di farla cadere. E' la terzogenita di Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana, partito che ha governato l'Italia per quaranta anni, cinque volte presidente del Consiglio dei ministri, rapito e ucciso dalle Brigate rosse nel 1978 dopo 55 giorni di sequestro.

Maurizia Morini - publié le 27/04/2010

Un elogio della famiglia, quella laica basata sugli affetti autentici, sulla verità dei sentimenti; una famiglia che si può anche dividere, intrecciare pur rimanendo un punto di riferimento di valori e di identità. Al di là di ogni possibile retorica o di visione idealizzata, Dalla Chiesa racconta la sua famiglia, passata attraverso dure prove ma rimasta al fondo unita e capace di trasmettere gli stessi valori anche in tempi e società diverse: dagli inizi del '900, al fascismo, alla (...)

Maurizia Morini - publié le 06/04/2010

Scheda di lettura del libro ((L'attentato)) di Andrea Casalegno, pubblicato nel 2008 da Chiarelettere.

Maurizia Morini - publié le 06/04/2010

Scheda di lettura del romanzo ((Come mi batte forte il tuo cuore)) di Benedetta Tobagi, pubblicato nel 2009 da Einaudi.

Maurizia Morini - publié le 16/03/2010

I due autori hanno raccolto le parole di familiari e amici di vittime delle stragi nere e del terrorismo rosso, percorsi individuali di sofferenza e di amarezza accomunati però dalla protesta verso lo Stato, che raramente ha fatto giustizia e verso l'informazione che ha spesso trasformato gli ex-terroristi in personaggi mediatici.

Maurizia Morini - publié le 09/03/2010

Fiche de lecture du roman ((Una storia quasi soltanto mia)) de Licia Pinelli et Piero Scaramucci, paru aux éditions Il Maestrale en 2009.

Maurizia Morini - publié le 26/01/2010

Il libro è un'autobiografia: quella di Anna, figlia di Toni Negri, professore di Scienze Politiche all'Università di Padova, fondatore di Potere Operaio e leader di Autonomia Operaia, espatriato in Francia nel 1983, ora nuovamente in Italia. Ed è anche una storia personale ed intima; racconta l'infanzia e l'adolescenza di una figlia, insieme alle vicende familiari fra gli anni '70 e '80. Soprattutto le vicende di un padre ingombrante che un po' come uno spettro l'ha accompagnata nella sua (...)

Maurizia Morini - publié le 12/01/2010

Fiche de lecture du roman ((Guido Rossa, mio padre)) de Giovanni Fasanella et Sabina Rossa, paru aux éditions BUR en 2006.

Maurizia Morini - publié le 12/01/2010

L'autrice scrive frammenti di discorsi amorosi, riflettendo in modo problematico sulle identità e sui motivi per cui spesso le relazioni non funzionano. Sotto osservazione non è il genere o l'universo maschile ma proprio la relazione uomo-donna. Protagonista una cinquantenne che, in preda ad una specie di delirio interiore, si ritrova davanti tutti i maschi della sua vita e con loro fa i conti. Maschi e non uomini, perchè l'ultimo appellativo implicherebbe una raggiunta maturità, una (...)

Maurizia Morini - publié le 21/12/2009

Fiche de lecture du roman ((Il fratello perduto)) de Zvi Yanaï, paru aux éditions Bompiani en 2008.

Maurizia Morini - publié le 21/11/2009

Attorno a quella notte ruota il destino di molte persone, Sofri ha voluto ricostruirla puntualmente, utilizzando gli atti giudiziari, i ricordi, le testimonianze, e ha scritto un libro sul caso Pinelli. Sofri spiega i fatti del 15 dicembre 1969, di quella notte che Pinelli entrò vivo in una stanza della polizia e ne uscì morto, tre giorni dopo.

publié le 02/11/2009

Scheda di lettura del romanzo ((Lo spazio bianco)) di Valeria Parrella, pubblicato nel 2008 da Einaudi.

Maurizia Morini - publié le 22/09/2009

L'ultimo breve ma intenso romanzo di Erri De Luca ci fa riconoscere dalle prime pagine l'inconfondibile stile dello scrittore: definizioni fulminanti, brevi righe come sentenze, un linguaggio scarno ed essenziale in un procedere incisivo e serrato. Nel libro, ambientato a Napoli, vi è poi un uso della lingua italiana filtrata dal napoletano; l'autore fa dire ad uno dei personaggi principali -Don Gaetano- "L'italiano va bene per scrivere, dove non serve la voce, ma per raccontare ci vuole la (...)

Maurizia Morini - publié le 15/09/2009

Il titolo del romanzo riprende un verso di una ballata di Sandor Petofi, grande poeta del risorgimento ungherese, ed è fra le poche cose che Anita, la protagonista, porta con sé, insieme a ricordi dolorosi. Siamo nel 1948 e Anita ha quindici anni, è una sopravvissuta ai campi di concentramento, proviene da un orfanotrofio ungherese ed è in viaggio per andare a vivere in Cecoslovacchia dalla zia Monika.

Maurizia Morini, Graziella Bonansea - publié le 07/09/2009

L'acqua appunto; un fiume su cui va e viene una chiatta. Sopra e attorno a questa chiatta si snoda il romanzo di Graziella Bonansea. L'intreccio narrativo collega esperienze, generazioni e luoghi in una rilettura originale della Shoah vista dai diversi personaggi che vivono o transitano nel paese che si affaccia sul fiume.

Maurizia Morini - publié le 21/04/2009

Scheda di lettura del libro ((Malamore)) di Concita di Gregorio, pubblicato nel 2009 da Mondadori.

Maurizia Morini - publié le 31/03/2009

Scheda di lettura del romanzo ((Venuto al mondo)) di Margaret Mazzantini, pubblicato nel 2008 da Mondadori. Ha vinto il premio Campiello 2009.

Maurizia Morini - publié le 21/10/2008

Fiche de lecture du roman ((La solitudine dei numeri primi)) de Paolo Giordano, paru aux éditions Mondadori (Milano) en 2008.

Maurizia Morini - publié le 30/09/2008

Milena Agus è nata a Genova da genitori sardi e vive a Cagliari dove insegna italiano e storia in un Istituto superiore. Ha esordito con Mentre dorme il pescecane (2005), seguito da Mal di pietre (2006) che ha vinto il Premio Forte Village, e Ali di babbo (2008) tutti pubblicati dalla casa editrice Nottetempo. È stata segnalata fra i finalisti del Premio Strega e al secondo posto nel Premio Campiello.

Maurizia Morini - publié le 16/09/2008

L'ultimo romanzo del giornalista-scrittore Mimmi riprende un tema espresso in varie forme nel corso del tempo, da poeti e intellettuali: il mito di Itaca e parallelamente il mito di Ulisse. Di conseguenza molte sono le chiavi per interpretare simbolicamente; Mimmi sceglie di rappresentare l'eroe nell'ambito familiare e domestico dell' isola. Sono passati dieci anni da quando Ulisse è tornato alla tanto sospirata Itaca e sommando con i dieci della guerra a Troia più i dieci delle peripezie nel (...)

Maurizia Morini - publié le 16/09/2008

Fiche de lecture du roman ((La nave per Kobe. Diari giapponesi di mia madre)) de Dacia Maraini, paru aux éditions Rizzoli en 2001.

Maurizia Morini - publié le 02/09/2008

Scheda di lettura del romanzo ((Vivere altrove)) di Marisa Fenoglio, pubblicato nel 1997 da Sellerio.