Vous êtes ici : Accueil / Dernières publications

Dernières publications

A proposito di cemento, partecipazione e mutui immobiliari

Luca Rastello - publié le 09/09/2009

Passato relativamente inosservato, un recente rapporto del ministero Usa del Tesoro analizza la composizione del Prodotto Interno Lordo statunitense evidenziando per la prima volta in sedici anni una contrazione dei settori finanziario e assicurativo. Si tratta di una significativa, pur se modesta e parziale, inversione di tendenza rispetto alla crescita ipertrofica di un segmento dell'economia globale che dal 1980 a oggi ha almeno raddoppiato la sua rilevanza rispetto all'intero secolo (...)

Graziella Bonansea, «Tre inverni» (2005)

Maurizia Morini, Graziella Bonansea - publié le 07/09/2009

Scheda di lettura di ((Tre inverni. L'acqua del fiume complice di una storia)) di Graziella Bonansea, pubblicato nel 2005 da La Tartaruga.

Note a margine del libro: "A colpi di cuore – Storie del sessantotto" di Anna Bravo

Maurizia Morini - publié le 07/07/2009

Il libro è incentrato sul Sessantotto, cioè sugli anni Sessanta e Settanta con un'attenzione privilegiata al movimento studentesco e al femminismo e la Bravo percorre culture ed esperienze in modo trasversale e non sistematico. Una specie di storia culturale con analisi particolare per i fenomeni accaduti negli Stati Uniti, in Francia ed in Italia. In primo piano, quindi, sono posti i contesti e il vettore narrativo è rappresentato dalla soggettività, in un intreccio fra responsabilità (...)

La Biblioteca Italiana delle Donne tra memoria e futuro

Annamaria Tagliavini - publié le 07/07/2009

Présentation de la Biblioteca Italiana delle Donne de Bologne.

Dalla radio libera al blog. Itinerario di un giornalista televisivo italiano

Michele Cucuzza - publié le 06/07/2009

Michele Cucuzza, célèbre journaliste de télévision italien, parle dans cet entretien de son expérience professionnelle et de l'histoire des médiaux dont il a été l'un des acteurs.

Un nuovo ordine del discorso

Anna Bravo - publié le 02/07/2009

Chi liquida il sessantotto come una rivoluzione a parole, gli rende omaggio senza saperlo. Fra i tratti che lo caratterizzano rispetto ai movimenti politici del secolo scorso, c'è proprio il rapporto con il linguaggio. Non mi riferisco alla caduta dei tabù linguistici, che era già in corso fra beat, hippies, avanguardie culturali. Penso allo sforzo di ridare a parole usurate - libertà, uguaglianza, solidarietà- il loro senso pieno, e soprattutto al tentativo di costruire un nuovo orizzonte (...)

A colpi di cuore. Storie del Sessantotto

Anna Bravo - publié le 02/07/2009

Alcuni cenni sulla memoria, con cui il femminismo ha un legame fondativo unico fra i movimenti degli anni Sessanta e Settanta. Il tramite è l'autocoscienza, metodo conoscitivo e narrativo che vuole svelare «come sono andate realmente le cose», marcando la propria differenza rispetto alla storia...

Quelques remarques sur «A colpi di cuore» d’Anna Bravo, à la lumière des romans de Sibilla Aleramo, Goliarda Sapienza et Dacia Maraini

Alison Carton-Kozak - publié le 30/06/2009

Ce texte propose une réflexion autour de l'ouvrage ((A colpi di cuore. Storie del Sessantotto)) d'Anna Bravo (2008). Il relit certains éléments de l'essai à la lumière d'autobiographies et de fictions autobiographiques italiennes du XXe siècle. L'article aborde trois points de rencontre entre le lien entre féminisme politique et littérature féministe : la question de la transmission intergénérationnelle, celle du "partire da sé", et enfin celle du statut du fœtus et du débat sur (...)

Une lecture de l’ouvrage d’Anna Bravo «A colpi di cuore»

Estelle Ceccarini - publié le 30/06/2009

Nous proposons ici une lecture de l'ouvrage d'Anna Bravo qui se focalisera sur quelques aspects problématiques qui nous ont particulièrement intéressée en raison des convergences qui apparaissent entre l'expérience des femmes engagées dans les mouvements de 68 et celle des résistantes italiennes, dont les récits constituent notre principal corpus d'étude. En effet, notre étude de ces textes nous a amenée à l'idée que la Résistance, dans le récit fait par celles qui l'ont vécue, (...)

Alcune considerazioni sull’Archivio di storia delle donne dell’Associazione Orlando. Il nodo della trasmissione generazionale nel femminismo

Paola Zappaterra - publié le 30/06/2009

Lavorare ad un archivio del femminismo italiano (soprattutto se lo si intende come luogo di produzione di cultura e pensiero femminile e non soltanto di conservazione fisica dei documenti) significa confrontarsi con alcuni nodi problematici della storia e della storiografia del movimento femminista. Il dato sensibile di questi nodi problematici è che essi non costituiscono soltanto, o non soltanto, questioni accademiche di cui studiose e studiosi possono dibattere all'interno degli ambiti (...)

Féminismes et transmission générationnelle : une approche comparée France-Italie

Annamaria Tagliavini, Maurizia Morini - publié le 16/06/2009

Seminario internazionale tenutosi all'Ecole Normale Supérieure - Lettres et Sciences Humaines de Lyon il 15 maggio 2009.

Alcune domande a Luca Serianni

Luca Serianni, Michele Gulina - publié le 16/06/2009

Allievo di Castellani, accademico della Crusca e dei Lincei, ordinario di Storia della lingua italiana all'Università La Sapienza di Roma, Luca Serianni è inoltre l'autore di una delle più autorevoli grammatiche della lingua italiana. Ospite dell'Istituto italiano di cultura di Lione il 23 ottobre 2008, lo abbiamo incontrato per porgli alcune domande sul progetto di costituzione di un Consiglio Superiore della Lingua, sul ruolo dell'Accademia della Crusca e sullo ((stato di salute della (...)

Témoignages d'étudiantes de l'Université Jean Moulin - Lyon 3

Maurizia Morini - publié le 19/05/2009

L'emigrazione porta con sé un intreccio di ricordi, tradizioni e legami che si trasmettono in varia misura alle generazioni successive che, pur ben inserite nei nuovi paesi, sentono la necessità di "re-imparare" la lingua dei padri e di conoscere meglio il paese d'origine della famiglia.

Entretien avec Luca Rastello

Maurizia Morini - publié le 21/04/2009

Luca Rastello è giornalista de ((La Repubblica)) e direttore responsabile di osservatoriobalcani.org. Specializzato in economia criminale e relazioni internazionali, è stato direttore di ((Narcomafie)) e de ((L'Indice)). Ha lavorato come inviato in Asia centrale, Caucaso, Corno d' Africa, Centro e Sudamerica. Ha scritto ((La guerra in casa)) (Einaudi, Torino 1998), ((Piove all'insù)) (Bollati Boringhieri, Torino 2006) e, recentemente, ((Io sono il mercato)) (Chiarelettere, Milano 2009).

Concita De Gregorio, «Malamore. Esercizi di resistenza al dolore» (2009)

Maurizia Morini - publié le 21/04/2009

Scheda di lettura del libro ((Malamore)) di Concita di Gregorio, pubblicato nel 2009 da Mondadori.

Margaret Mazzantini, «Venuto al mondo» (2008)

Maurizia Morini - publié le 31/03/2009

Scheda di lettura del romanzo ((Venuto al mondo)) di Margaret Mazzantini, pubblicato nel 2008 da Mondadori. Ha vinto il premio Campiello 2009.

Specchi deformanti: riflessioni sul tradurre

Franco Nasi - publié le 24/03/2009

La traductologie est sans doute un des domaines qui nécessite le plus une approche interdisciplinaire et une méthode qui sache harmoniser les différentes contributions. Franco Nasi, professeur de Littérature italienne contemporaine et traducteur, nous livre ses réflexions sur l'activité de la traduction.

La letteratura italiana della Grande guerra

Mario Isnenghi - publié le 10/03/2009

Entretien avec Mario Isnenghi, professeur d'Histoire contemporaine à l'Université de Venise, sur le thème de la littérature italienne de la Grande Guerre.

Relations et collaborations franco-italiennes dans l’Europe des Lumières

Pierre Musitelli - publié le 24/02/2009

Une idée courante veut qu'au Siècle des lumières la France et l'Italie soient unies par un rapport de centre-périphérie, une relation dans laquelle, en raison du retard du développement de la société italienne, la France apparaît comme le moteur du développement des idées. D'un point de vue du dynamisme intellectuel, il est certain que la France possède une supériorité de prestige par rapport à son voisin transalpin, mais dans les faits les modalités du dialogue entre les milieux (...)

Entretien avec Dacia Maraini

publié le 24/02/2009

Le 11 mars 2008, Dacia Maraini a tenu une conférence à L'institut Culturel Italien de Lyon. Nous l'avons rencontrée pour parler avec elle de littérature au féminin.

Distribuzione della presenza demografica di origine italiana

publié le 03/02/2009

Questa fotografia dell'italianità nel mondo restituisce tutta l'ambiguità di un concetto certamente dinamico e che, dopo l'approvazione a grandissima maggioranza della cosiddetta Legge Tremaglia si fa sempre più sdrucciolo...

Consolati e agenzie consolari all'estero

publié le 16/12/2008

Présence et distribution des consulats, vice-consulats et bureaux consulaires italiens en Argentine, aux Etats-Unis et en France.

Emigrare nel mondo. La presenza italiana all'estero

Antonio Canovi, Nora Sigman - publié le 16/12/2008

Negli stessi anni in cui si manifesta la prima ondata migratoria di Massa - vuoi per l'intensificazione dei flussi intraeuropei, vuoi con il disegnarsi delle rotte transoceaniche che scaricheranno milioni di europei verso le Americhe - le grandi potenze europee si provavano a fissare, convocando il Congresso di Berlino del 1878, le linee di confine delle colonie imperiali (destinate all'ingrosso a durare sino alla prima guerra mondiale)...

Mobilità migratoria nazionale verso l'estero dal 1861 al 1985

publié le 16/12/2008

Sono oltre 29 milioni le partenze accertate dall'Italia sino al 1985, l'anno che la letteratura ufficiale considera come di svolta: fino a quella data, l'Italia denuncia un debito di uomini, donne e bambini verso l'estero; dopo di che la bilancia comincia a pendere dal lato dei flussi migratori in entrata, contemperando nel medesimo fenomeno l'apporto dei lavoratori stranieri e degli italiani di ritorno.

Casa Cervi: una famiglia tra storia e memoria

Franco Boiardi, Antonio Zambonelli - publié le 09/12/2008

Une famille entre histoire et mémoire.

Beppe Fenoglio, un classico del nostro tempo

Luca Bufano, Maurizia Morini - publié le 09/12/2008

Enregistrement de la conférence donnée à l'Université Jean Moulin - Lyon 3 le 3 mars 2008 : 1. Présentation de la vie et des œuvres / 2. Langue, style et modèles littéraires / 3. "Una questione privata" / 4. "Il trucco" et la polémique déclenchée par les journalistes de l'Unità