Vous êtes ici : Accueil / À consulter également

À consulter également

45 ressources contiennent le mot-clé mémoire.

Rechercher aussi dans titre et résumé (recherche structurée).

Intellectuels et revues culturelles à Naples dans les années d’après-guerre : la construction d’une mémoire historique

par Virginie Vallet, publié le 02/10/2017

type-video.png conference.png L’année 1945, marquée par une crise des intellectuels italiens qui s’étend à l’Europe, suscite une vraie interrogation sur le statut de l’Italie et sur sa vocation à exister d’un point de vue historique. La saison des revues culturelles à Naples commence dès 1944, avec Latitudine et dure jusqu’en 1961, avec Le Ragioni narrative. Un nouveau concept d’une culture aux valeurs humanistes, tournée vers l’Europe et le monde, se voit alors proposé au lecteur. L’engagement civil des ragazzi di Monte Di Dio, qui veulent agir concrètement sur l’histoire de Naples, apparaît toutefois indissociable de leur parcours culturel et idéologique complexe. Dans ce contexte de politisation de la vie culturelle, nous nous proposons d’analyser ici la valeur et la portée du témoignage comme reconstruction d’une mémoire historique, individuelle et collective, à travers l’abondante production de revues culturelles des intellectuels napolitains.

Benedetta Tobagi, Una stella incoronata di buio. Storia di una strage impunita

par Maurizia Morini, publié le 20/05/2015

article.png Benedetta Tobagi ha scritto un saggio in forma narrativa imperdibile, tanto è carico di sentimento e di lucida documentazione; un incrocio fra la storia della bomba a Piazza Loggia a Brescia e le vite. Le vite di chi è rimasto ucciso, in particolare di Livia, la moglie di Milani (Presidente della Casa della memoria di Brescia) e di coloro che sono sopravvissuti. Ed anche un incrocio, un incontro che continua fra Manlio Milani, lo zio acquisito, e la scrittrice, l'io narrante, accomunati da una data e da una storia dai tratti simili. Il 28 maggio 1974 : strage a Brescia; il 28 maggio 1980 : Walter Tobagi fu ucciso.

Nando dalla Chiesa, La scelta Libera. Giovani nel movimento antimafia

par Maurizia Morini, publié le 21/01/2015

article.png Nando dalla Chiesa, in collaborazione con Ludovica Ioppolo, Martina Mazzeo e Martina Panzarasa, nel ventennale della nascita di Libera ha scritto un'accurata analisi storica e attuale di questa aggregazione di “associazioni, nomi e numeri contro le mafie, che raccoglie e mobilita decine di migliaia di giovani”. I dati delle iscrizioni al giugno 2014 registrano 6643 soci singoli, 358 associazioni, 163 scuole. Una sorta di manuale preciso e accurato sul movimento antimafia in Italia, utile anche per ulteriori ricerche e approfondimenti; per questo indispensabile è la bibliografia ragionata finale che occupa quasi ottanta pagine, suddivisa in titoli con relative sottosezioni.

Io ricordo, io racconto

par Ascanio Celestini, publié le 18/09/2014

article.png Nel testo Io ricordo, io racconto, scritto in occasione delle 8e Assises Internationales du Roman 2014 tenutesi a Lione, autore, attore e regista Ascanio Celestini descrive il funzionamento della memoria, quella istituzionale ma anche quella legata all'arte del racconto.

L'immigration italienne à Lyon

par Jean-Luc de Ochandiano, Damien Prevost, publié le 30/05/2014

entretien.png type-video.png Au cours de cet entretien, Jean-Luc de Ochandiano nous parle de la question de l'immigration italienne au cours des XIXème et XXème siècles en centrant son discours sur le cas spécifique de Lyon. Jean-Luc de Ochandiano, tout en récusant le terme de "communauté italienne" aborde également l'épineux problème de la mémoire entre héritage et reconstruction à travers deux "événements" : la sortie de son livre l'année dernière et l'exposition aux archives municipales de Lyon.

Storia di una strage - Quinta parte: La Casa della Memoria

par Manlio Milani, Pauline Picco, publié le 24/01/2014

conference.png type-video.png Manlio Milani rispondendo a diverse domande evoca le vicende giudiziarie che riguardano la strage di Piazza della Loggia fino ad oggi facendoci capire com'è complesso il percorso non verso la verità storica (ormai dimostrata e indiscussa) ma verso la condanna dei colpevoli. Più largamente, parla poi della loro utilità nella costruzione e la salvaguardia della memoria.

Storia di una strage - Quarta parte: vicende giudiziarie e lavoro dello storico

par Manlio Milani, publié le 17/01/2014

conference.png type-video.png Manlio Milani rispondendo a diverse domande evoca le vicende giudiziarie che riguardano la strage di Piazza della Loggia fino ad oggi facendoci capire com'è complesso il percorso non verso la verità storica (ormai dimostrata e indiscussa) ma verso la condanna dei colpevoli. Più largamente, parla poi della loro utilità nella costruzione e la salvaguardia della memoria.

Dossier sur les migrations et l'Italie

par Damien Prévost, publié le 15/11/2013

dossier.png Ce dossier regroupe de nombreuses ressources (articles, compte-rendus de journées d'étude, fiches de lecture) sur l'Italie, l'immigration, l'émigration et les migrations.

Migranti con la memoria: Casi di studio tra Italia, Francia, Belgio, Argentina

par Antonio Canovi, publié le 09/04/2013

dossier.png Nell'ambito di due giornate di seminario tenutesi all'ENS di Lione, Antonio Canovi affronta il tema dei migranti italiani in Francia, Belgio e Argentina. L'arco di tempo considerato (dal secondo Ottocento alla prima metà del Novecento) permette di confrontare i diversi tipi d'emigrazione dall'Italia, i fenomeni delle catene migratorie, la costituzione in diversi paesi di "piccole Italie", il ruolo dello Stato italiano e degli Stati d'accoglienza durante quel periodo.

Maurizia Morini (a cura di), Figli delle vittime. Gli anni Settanta, le storie di famiglia

par Maurizia Morini, publié le 05/04/2013

article.png Un libro sugli anni Settanta a partire dai libri dei figli delle vittime di terrorismo e di mafia e da alcune interviste nel milieu delle Associazioni dei familiari delle stragi. Non un sasso nello stagno ma il tentativo di riprendere in forma pubblica un filo memoriale che rimane per lo più sotto traccia, nel privato o prigioniero di definizioni sociologiche reciprocamente autoescludenti (la lunga stagione delle contestazioni, gli anni di piombo...).

Invitation à la lecture de Se questo è un uomo

par Damien Prévost, publié le 30/09/2011

article.png Se questo è un uomo est sûrement l'oeuvre la plus connue de Primo Levi. Cette "invitation à la lecture" a pour but d'offrir une analyse rapide des thèmes porteurs d'une oeuvre. S'ensuivront des "commentaires" de textes tirés de cette oeuvre et qui viendront compléter cette "introduction". Pour ceux qui veulent découvrir ou relire une oeuvre incontournable de la littérature italienne.

Conclusion de la journée "Le memorie dei figli"

par Jean-Claude Zancarini, Boris Gobille, publié le 26/11/2010

type-video.png Jean-Claude Zancarini et Boris Gobille concluent cette journée en synthétisant les différences et les points de convergence des trois expériences retenues. Il apparaît donc, qu'il n'y a pas un héritage mais bien des héritages de ces années-là. Par ailleurs, Boris Gobille tient à insister sur le caractère particulier du registre de l'intime qui est souvent l'élément central de ces narrations : un intime souvent dépolitisé, désociologisé et déshistoricisé. Jean-Claude Zancarini finira en évoquant les vertus de la fusion de l'histoire et de la littérature.

Carla Verbano con Alessandro Capponi, Sia folgorante la fine

par Maurizia Morini, publié le 19/11/2010

article.png Un libro che colpisce al cuore. A scriverlo è una madre, il cui figlio Valerio Verbano, romano di 19 anni, studente di sinistra viene ucciso in casa il 22 febbraio del 1980. Carla racconta quel giorno, quel periodo e il desiderio di scoprire, ancora oggi, la verità su quel delitto impunito. Valerio si era avvicinato fin da ragazzo all'area dell'Autonomia operaia e viene arrestato nel 1979 nell'ambito di un'inchiesta sul terrorismo di sinistra; la polizia gli sequestra un dossier, anche fotografico, sui NAR (Nuclei armati rivoluzionari, gruppi di esttrema destra), sul terrorismo neofascista, e sui suoi simpatizzanti fra le forze dell'ordine e nel mondo della politica.

Hériter d'un père maoïste. À propos de Le jour où mon père s'est tu de Virginie Linhart

par Xavier Vigna, publié le 19/11/2010

type-video.png Au cours de son intervention, Xavier Vigna nous offre un regard piquant sur l'ouvrage de Virginie Linhart. En effet, il montre comment ce livre qui se propose - sans le dire - de donner une réponse à la question de l'héritage de 68 chez les enfants des acteurs de ces années-là se perd entre la question privée et la volonté de recherche sociologique. En réalité, ce livre relève bien plus de la réflexion personnelle dans un cadre familial et privé (les relations entre Virginie Linhart et son père - Robert Linhart) que d'une histoire commune fondée sur l'analyse sociologique - à laquelle Virginie Linhart ne se réfère pas - mais qui transparaît dans sa démarche.

Mai 68 en héritage : Socialisation contre-culturelle et genèse d'une "génération dyssocialisée"

par Julie Pagis, publié le 12/11/2010

type-video.png Julie Pagis aborde les enfants héritiers des années 70 sous l'angle de l'étude sociologique. Elle développe l'exemple de Mikaël fils de "soixante-huitards" et nous explique les tensions identitaires auxquelles il est confronté. Plus généralement Julie Pagis montre clairement l'hétérogénéité de la catégorie "d'enfants de soixante-huitards" et de l'impossibilité d'établir un profil type unique.

Être fille d'une mère terroriste : l'image d'Ulrike Meinhof dans la biographie rédigée par sa fille (Bettina Röhl, So macht Kommunismus Spass)

par Anne Lagny, publié le 05/11/2010

type-video.png Anne Lagny pose des questions au livre de Bettina Rhöl à travers deux arrière-plans (Norbert Élias et Franz Fühmann) qui nous permettent de mieux comprendre la spécificité du mouvement allemand. Ainsi, elle montre comment le passé nazi pèse sur ces années et comment l'absence d'un discours sur le nazisme est un facteur déclenchant de la crise que la RFA a traversé dans les années 70. Par ailleurs, elle montre également comment Bettina Röhl ne parvient pas à nous faire comprendre ni Ulrike Meinhof - sa propre mère - ni même le contexte de l'époque vu l'absence de transmission directe entre les deux femmes. Il s'agit plus donc plus d'un "dossier" qui a ses vertus que d'une biographie qui donne accès à l'essence de cette femme.

Ulrike Meinhof als naturbelassene Bikinischönheit / Le tapage médiatique autour de So Macht Kommunismus Spass! Ulrike Meinhof, Klaus Rainer Röhl und die Akte Konkret de Bettina Röhl

par Katrin Raehse, publié le 31/10/2010

type-video.png Katrin Raehse presenta il caso di Bettina Röhl figlia di Ulrike Meinhof, famosa esponente della RAF attaverso il libro che ha scritto sulla madre. Evidentemente, questo intervento sul caso tedesco ci permette di paragonare le esperienze tedesche e italiane sulla questione. Katrin Raehse ci presenta il dibattito, le questioni e le interpretazioni che questo libro ha fatto sorgere in Germania.

Narrazioni di famiglia - Riflessioni italiane sull'eredità degli anni '70

par Antonio Canovi, publié le 22/10/2010

type-video.png Antonio Canovi ci offre un'analisi molto interessante sull'eventuale filiazione tra PCI e BR attraverso un film recentemente uscito, Il Sol dell'Avvenire. Più largamente, pone la questione dell'interpretazione di queste relazioni in termini familiari e metaforici per arrivare alle narrazioni famigliari odierne.

Narrare la memoria: due sguardi a confronto; Benedetta Tobagi Come mi batte forte il tuo cuore e Sabina Rossa Guido Rossa, mio padre

par Ilaria Vezzani, publié le 22/10/2010

type-video.png Attraverso questo confronto Ilaria Vezzani mostra che le parole di queste "figlie" sono molto diverse altrettanto sul piano della scrittura quanto su quello delle finalità anche se condividono chiaramente la loro condizione di vittima.

Perché è difficile raccontare gli anni '70 in Italia

par Luca Pes, publié le 08/10/2010

type-video.png Luca Pes ci spiega nel suo intervento le difficoltà della trasmissione della memoria di quegli anni. L'analisi è ampia e dimostra che non c'è un'unica risposta a questo problema. Infatti, le ragioni sono varie: dal ruolo della classe politica, alla giutificazione della violenza come dai cosiddetti "silenzi" alla colpa che grava sui "figli" (in senso largo).

Discorso preliminare

par Donatella Fattori, publié le 01/10/2010

article.png Discours préliminaire à la journée d'étude "Les mémoires des enfants, héritages et narrations des années 1968. Une étude comparée Italie - France - Allemagne".

Umberto Ambrosoli, Qualunque cosa succeda

par Maurizia Morini, publié le 03/09/2010

article.png Umberto Ambrosoli ha scritto un libro preciso e dettagliato sulle vicende che hanno coinvolto il padre e la società italiana in quegli anni; lo ha dedicato ai suoi figli perchè conoscano il nonno e la sua dirittura morale. Molto intense sono le ampie pagine che ci narrano la vita privata, la presenza della madre, i giorni di vacanze, i ricordi felici della famiglia e degli amici, le paure delle minacce che il padre ben occulta ai familiari. E' un bel libro, amorevole e nel contempo politico in senso ampio, quando presenta con dovizia di particolari e documentazione l'Italia degli anni settanta e si può inserire in quello che è ormai un genere letterario : la narrativa dei figli di vittime.

Più storia che memoria

par Giovanni De Luna, publié le 08/06/2010

type-video.png Giovanni De Luna ci parla in questo intervento della memoria, del suo uso e del suo rapporto con la storia. Più particolarmente, spiega le vicissitudini della cosidetta "memoria ufficiale" e della sua strumentalizzazione.

Introduction à la Journée d'étude "Le memorie dei figli"

par Maurizia Morini, publié le 25/05/2010

type-video.png texte.png Maurizia Morini ci presenta in questo video gli interventi e gli obiettivi della giornata del 21 maggio. Il tema della giornata, "Memorie dei figli - eredità rivelate nella narrazione presente degli anni '70 ", si ispira alle recenti pubblicazioni di tanti libri sugli anni '70, libri scritti dai figli degli attori di quel periodo. La giornata sarà anche l'occasione di mettere a confronto le esperienze di tre paesi vicini per quanto riguarda questi tipi di eredità - la Francia, la Germania e l'Italia

Le memorie dei figli - eredità rivelate nella narrazione presente degli anni '70

par ENS Lyon La Clé des Langues, publié le 25/05/2010

dossier.png texte.png Ce dossier propose les vidéos des interventions qui ont eu lieu lors de la journée d'étude du 21 mai 2010 (ENS de Lyon) intitulée "Les mémoires des enfants, héritages et narrations des années 1968. Une étude comparée Italie - France - Allemagne".

Agnese Moro, Un uomo così - Ricordando mio padre

par Maurizia Morini, publié le 04/05/2010

article.png Agnese Moro, da anni gira l'Italia tra scuole, biblioteche, parrocchie per ricordare la figura umana del padre e per salvarla dall'oblio - afferma - in cui hanno cercato di farla cadere. E' la terzogenita di Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana, partito che ha governato l'Italia per quaranta anni, cinque volte presidente del Consiglio dei ministri, rapito e ucciso dalle Brigate rosse nel 1978 dopo 55 giorni di sequestro.

Nando Dalla Chiesa, "Album di famiglia"

par Maurizia Morini, publié le 27/04/2010

article.png Un elogio della famiglia, quella laica basata sugli affetti autentici, sulla verità dei sentimenti; una famiglia che si può anche dividere, intrecciare pur rimanendo un punto di riferimento di valori e di identità. Al di là di ogni possibile retorica o di visione idealizzata, Dalla Chiesa racconta la sua famiglia, passata attraverso dure prove ma rimasta al fondo unita e capace di trasmettere gli stessi valori anche in tempi e società diverse: dagli inizi del '900, al fascismo, alla Resistenza, al '68, agli anni settanta, fino ad oggi. Un romanzo che è anche una specie di autobiografia in cui si esprimono gioie e dolori che filtrati attraverso il racconto fanno della memoria il perno centrale del libro.

"Crolla una casa e tu rammenti quei passerotti che son volati via" : La question du réalisme dans Metello de Vasco Pratolini

par Laurent Scotto d'Ardino, publié le 11/04/2010

article.png Suite à son intervention à l'ENS de Lyon le 4 février 2010, Laurent Scotto d'Ardino nous propose ce très bel article sur la question du réalisme dans Metello. Vous verrez, à la lecture de l'article, comment Pratolini navigue entre réalisme "phénoménologique" et réalité transparente à travers les personnages eux-mêmes qui semblent incarner cette lutte. C'est une œuvre qui, d'une certaine manière, tend à dépasser la question néoréaliste.

Andrea Casalegno, L'attentato

par Maurizia Morini, publié le 06/04/2010

article.png Il libro, come altri usciti in questi ultimi anni, ci riporta le parole di un figlio; di una generazione di figli di chi è stato ucciso nel periodo degli anni di piombo e che adesso parla a nome proprio e per conto dei padri, poiché cercare le tracce di chi si è perduto può servire, forse, a ricostruire la propria identità.

Benedetta Tobagi, Come mi batte forte il tuo cuore

par Maurizia Morini, publié le 06/04/2010

article.png La Tobagi scrive un libro, in prima persona, che non è un saggio, né un romanzo, né un omaggio agiografico; usa la parola, narra i fatti, parla di sé, della sua famiglia. Nell'insieme è scritto come un romanzo ma il contenuto riporta dati e non invenzioni. Walter Tobagi è stato ucciso a Milano il 28 maggio 1980, gli hanno sparato alcuni membri di una formazione terroristica di sinistra, la "Brigata XXVIII marzo" (nel testo viene fornita una scheda informativa su questo gruppo e sui processi per l'omicidio). Tobagi era un giornalista del Corriere della Sera, uno storico e il presidente del sindacato dei giornalisti lombardi; quando è morto aveva trentatre anni, il figlio Luca sette, la figlia Benedetta tre.

Dalla memoria alla scrittura letteraria: l'itinerario di una scrittrice tra i silenzi e i drammi della modernità

par Graziella Bonansea, publié le 23/03/2010

type-video.png conference.png Conferenza di Graziella Bonansea, storica, narratrice e docente di storia delle donne all'Università del Piemonte Orientale di Vercelli svoltasi l'8 febbraio 2010 a Lione. Questa conferenza fa riferimento in gran parte a un romanzo di Graziella Bonansea intitolato Tre inverni.

Giovanni Fasanella e Antonella Grippo, I silenzi degli innocenti

par Maurizia Morini, publié le 16/03/2010

article.png I due autori hanno raccolto le parole di familiari e amici di vittime delle stragi nere e del terrorismo rosso, percorsi individuali di sofferenza e di amarezza accomunati però dalla protesta verso lo Stato, che raramente ha fatto giustizia e verso l'informazione che ha spesso trasformato gli ex-terroristi in personaggi mediatici.

Giovanni Fasanella, Sabina Rossa, Guido Rossa, mio padre

par Maurizia Morini, publié le 12/01/2010

texte.png monographie.png Fiche de lecture du roman Guido Rossa, mio padre de Giovanni Fasanella et Sabina Rossa, paru aux éditions BUR en 2006.

La Biblioteca Italiana delle Donne tra memoria e futuro

par Annamaria Tagliavini, publié le 07/07/2009

diaporama.png Présentation de la Biblioteca Italiana delle Donne de Bologne.

A colpi di cuore. Storie del Sessantotto

par Anna Bravo, publié le 02/07/2009

article.png Alcuni cenni sulla memoria, con cui il femminismo ha un legame fondativo unico fra i movimenti degli anni Sessanta e Settanta. Il tramite è l'autocoscienza, metodo conoscitivo e narrativo che vuole svelare «come sono andate realmente le cose», marcando la propria differenza rispetto alla storia...

Alcune considerazioni sull’Archivio di storia delle donne dell’Associazione Orlando. Il nodo della trasmissione generazionale nel femminismo

par Paola Zappaterra, publié le 30/06/2009

article.png Lavorare ad un archivio del femminismo italiano (soprattutto se lo si intende come luogo di produzione di cultura e pensiero femminile e non soltanto di conservazione fisica dei documenti) significa confrontarsi con alcuni nodi problematici della storia e della storiografia del movimento femminista. Il dato sensibile di questi nodi problematici è che essi non costituiscono soltanto, o non soltanto, questioni accademiche di cui studiose e studiosi possono dibattere all'interno degli ambiti specialistici delle relative discipline...

Casa Cervi: una famiglia tra storia e memoria

par Franco Boiardi, Antonio Zambonelli, publié le 09/12/2008

article.png Une famille entre histoire et mémoire.

Una lotta per la memoria

par Massimo Storchi, publié le 02/09/2008

article.png A partire dal 1990, dalla vicenda al limite del grottesco definita “Chi sa parli”, non casualmente sviluppatasi proprio a Reggio Emilia, le vicende legate all’uso della violenza durante e dopo la Resistenza sono divenute, in maniera ricorrente ed estesa, uno degli oggetti di scontro e propaganda politica, in quella vera e propria «lotta per la memoria» che ha segnato questo ultimo quindicennio.

L'Après-guerre

par ENS Lyon La Clé des Langues, publié le 10/06/2008

dossier.png Ce dossier se compose de trois articles (en italien) sur le thème de l'après-guerre en Italie : 1. Memoria, dolore, vendetta. La violenza del dopo Liberazione / 2. Il sangue dei vincitori / 3. Una lotta per la memoria

Résistance et résistances

par ENS Lyon La Clé des Langues, publié le 06/05/2008

dossier.png Ce dossier propose un panorama de l'opposition au fascisme et à l'occupation allemande dans les différentes régions d'Italie, au travers de quatre articles (en italien) : 1. La Resistenza nelle Marche / 2. La difficoltà necessaria di agire / 3. Casa Cervi: una famiglia tra storia e memoria / 4. Casa Cervi

Donne e Resistenza nel Grossetano e nel Senese

par Luciana Rocchi, publié le 12/03/2008

article.png È utile premettere qual è oggi la cornice entro cui si inscrive qualunque ricerca, o anche semplicemente sommaria ricognizione, di carattere locale sul contributo che ha offerto alla Resistenza la presenza delle donne.

Les Femmes et la Résistance

par ENS Lyon La Clé des Langues, publié le 11/03/2008

dossier.png Ce dossier est composé de deux articles (en italien) sur le rôle des femmes dans la résistance en Italie pendant la deuxième Guerre Mondiale : 1. Donne, guerra e Resistenza in Italia / 2. Donne e Resistenza nel Grossetano e nel Senese: considerazioni sulla scelta

Les Témoignages

par ENS Lyon La Clé des Langues, publié le 16/01/2008

dossier.png Ce dossier présente quatre ressources (en italien) ayant pour thème les témoignages de la résistance en Italie pendant la deuxième Guerre Mondiale : 1. Un granellino di sabbia io l'ho dato / 2. Mi ricordo... / 3. Hermes Grappi (Marco) / 4. L'ERA

L'ERA - L'Archivio Europeo della Resistenza

par Alessandra Fontanesi, publié le 16/01/2008

article.png L'Istituto storico per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia, ISTORECO, è stato il promotore della creazione di un archivio multimediale on line che raccoglie videointerviste a protagonisti della Resistenza europea. Istoreco, grazie a sovvenzioni dell'Unione Europea, ha condotto un lavoro di formazione, ricerca e archiviazione assieme ad altri cinque partners europei (Francia, Germania, Polonia, Slovenia, Austria) dal settembre del 2006 - quando è avvenuto l'incontro organizzativo di progetto a Reggio Emilia - sino a maggio 2007 quando nella Casa della Cultura Europea di Berlino è stato presentato ufficialmente il sito web.

Le nouveau cinéma italien, lieu de la mémoire ou de l'oubli ?

par Dora D'Errico, publié le 20/05/2007

article.png Le cinéma entretient un rapport particulier et privilégié avec la mémoire, il a la capacité de forger des images perçues par le spectateur comme des images qui lui appartiennent, celles d'événements qu'il n'a jamais vécus en propre mais qu'il fait siennes. Que se passe-t-il cependant quand ces images devenues des « souvenirs empruntés », si aisées à lui communiquer, sont celles d'événements de l'histoire, et d'une histoire difficile et violente ? L'appropriation du passé à travers ces nouveaux lieux de mémoire portatifs n'empêche-t-elle pas le travail du temps de se faire ?