Vous êtes ici : Accueil / Dernières publications

Dernières publications

Giangiulio Ambrosini, «Articolo 416 bis»

Eva Susenna - publié le 01/04/2008

L'articolo 416 bis, introdotto nel Codice Penale italiano nel 1982, definisce il "concorso esterno in associazione di stampo mafioso": si applica a chi, pur non essendo affiliato all'organizzazione, ne favorisce consapevolmente le attività. Questa è l'accusa che pesa sul protagonista-narratore del libro, professore universitario senza nome, in un'imprecisata città italiana, implicato in una vicenda ambigua e kafkiana, che sfocia in un processo di cui non conosceremo mai l'esito.

Témoignages

publié le 25/03/2008

Curzio Maltese, «I padroni delle città» (2007)

Maurizia Morini - publié le 25/03/2008

Scheda di lettura del libro ((I padroni della città)) di Curzio Maltese, pubblicato da Feltrinelli nel 2007.

Marina Terragni, «La scomparsa delle donne. Maschile, femminile e altre cose del genere»

Maurizia Morini - publié le 25/03/2008

Fiche de lecture du roman ((La scomparsa delle donne. Maschile, femminile e altre cose del genere)) de Marina Terragni, paru aux éditions Mondadori, Milano en 2007.

L'Affaire Aldo Moro

publié le 25/03/2008

Les Brigades rouges

publié le 25/03/2008

Contexte général

publié le 25/03/2008

"Progetto memoria"

publié le 25/03/2008

Donne e Resistenza nel Grossetano e nel Senese

Luciana Rocchi - publié le 12/03/2008

È utile premettere qual è oggi la cornice entro cui si inscrive qualunque ricerca, o anche semplicemente sommaria ricognizione, di carattere locale sul contributo che ha offerto alla Resistenza la presenza delle donne.

Donne, guerra e Resistenza in Italia

Nadia Caiti - publié le 11/03/2008

La guerra è l'evento che per eccellenza, "tanto nelle forme di opposizione come in quelle di difesa maturate dai soggetti, implica una frantumazione spazio-temporale di situazioni, vissuti, mondi interni ed esterni". A cercare di conservare o riportare ad unità una realtà sempre più franta, caratterizzata, specialmente nel caso della seconda guerra mondiale, dall'incertezza, dalla fame, dalla paura, dagli incubi, dall'orrore provvedono le donne, rimaste sole poiché i loro (...)

Andrea Camilleri, «Il birraio di Preston» (1995)

Franca Pinnizzotto - publié le 12/02/2008

Scheda di lettura del romanzo ((Il birraio di Preston)) di Andrea Camilleri, pubblicato nel 1995 da Sellerio.

Hermes Grappi (Marco)

Maurizia Morini - publié le 09/02/2008

L'ERA

Alessandra Fontanesi - publié le 16/01/2008

Quando la "piccola" storia racconta quella "grande".

Mi ricordo...

publié le 16/01/2008

La testimonianza che segue è, tutto sommato, la storia straordinaria di un uomo normale, le sue vicende affondano le radici negli anni del fascismo, della seconda guerra mondiale, nella ricostruzione personale e sociale del dopoguerra. La narrazione inizia da un momento cruciale: l'arrivo della cartolina precetto e la conseguente partenza per il fronte di guerra in Albania, ma si intrecciano frammenti di ricordi che precedono e seguono quel periodo a segnare anni di una generazione "che non ha (...)

Les Témoignages

publié le 16/01/2008

Ce dossier présente quatre ressources (en italien) ayant pour thème les témoignages de la résistance en Italie pendant la deuxième Guerre Mondiale : 1. Un granellino di sabbia io l'ho dato / 2. Mi ricordo... / 3. Hermes Grappi (Marco) / 4. L'ERA

Un granellino di sabbia io l'ho dato

publié le 16/01/2008

Annita Malavasi è nata in provincia di Reggio Emilia nel 1921 in una famiglia contadina di cultura antifascista. Entra in contatto con l'organizzazione clandestina del PCI subito dopo l'8 settembre 1943 e partecipa alla costruzione dei Gruppi di difesa della donna; svolge dapprima il ruolo di staffetta poi entra a far parte della Brigata Garibaldi con il grado di sergente maggiore. Nel dopoguerra diviene funzionaria della Camera del Lavoro, ricoprendo incarichi dirigenziali nelle categorie (...)

Gli elvetismi nello Zingarelli

publié le 15/12/2007

L'italiano elvetico

publié le 15/12/2007

La situazione linguistica è ovviamente più complessa di quanto il principio ottocentesco "un popolo, una lingua" possa far immaginare: aldilà delle frontiere nazionali, varianti dialettali dell'italiano sono infatti parlate in Corsica, in Istria e nella cosiddetta Svizzera italiana. La lingua standard, inoltre, è ufficiale non soltanto nelle enclave politiche di San Marino e della Città del Vaticano, ma anche in tre comuni sloveni, nella contea istriana in Croazia e soprattutto nella (...)

Rossana Rossanda, «La ragazza del secolo scorso» (2005) e Pietro Ingrao «Volevo la luna» (2006)

Maurizia Morini - publié le 05/12/2007

Schede di lettura del romanzo ((La ragazza del secolo scorso)) (Einaudi, Torino 2005) di Rossana Rossanda e di ((Volevo la luna)) (Einaudi, Torino 2006) di Pietro Ingrao.

Mariolina Venezia, «Mille anni che sto qui» (2006)

Maurizia Morini - publié le 05/12/2007

Scheda di lettura del romanzo ((Mille anni che sto qui)) di Mariolina Venezia, pubblicato da Einaudi, Torino, nel 2006.

Natalia Ginzburg, «Lessico famigliare» (1963)

Barbara Solari - publié le 04/12/2007

Scheda di lettura del romanzo ((Lessico famigliare)) di Natalia Ginzburg, pubblicato nel 1963 da Einaudi.

Carla Capponi, «Con cuore di donna» (2000)

Maurizia Morini - publié le 04/12/2007

Scheda di lettura del romanzo di Carla Capponi ((Con cuore di donna)), pubblicato da Il Saggiatore, nel 2000.

Mario Calabresi, «Spingendo la notte più in là» (2007)

Maurizia Morini - publié le 04/12/2007

Fiche de lecture du roman ((Spingendo la notte più in là)) de Mario Calabresi, paru aux éditions Mondadori, Milano en 2007.

Sibilla Aleramo, «Una donna» (1906)

Barbara Solari, Milano Feltrinelli - publié le 04/12/2007

Scheda di lettura del romanzo ((Una donna)) di Sibilla Aleramo, pubblicato per la prima volta nel 1906.

Cristina Comencini, «L'illusione del bene» (2007)

Maurizia Morini - publié le 27/11/2007

Scheda di lettura del romanzo (L'illusione del bene)) di Cristina Comencini pubblicato nel 2007 da Feltrinelli.

Femminismo e femminismi: gli anni Ottanta

Maurizia Morini - publié le 21/11/2007

La trasformazione del femminismo degli anni Settanta - la peculiarità italiana - gli anni Ottanta – riconoscere le differenze - il femminismo culturale – il femminismo diffuso.

Entretien avec Guido Crainz

Guido Crainz, Maurizia Morini - publié le 21/11/2007

Guido Crainz insegna Storia contemporanea nella Facoltà di Scienze della comunicazione dell'Università di Teramo. Ha compiuto notevoli ricerche e pubblicazioni sulla società italiana in età contemporanea.

Diritti delle donne: le tappe normative

Maurizia Morini - publié le 21/11/2007

Chronologie des différentes étapes (lois, référendum, réglementation...) de l'avancée des droits des femmes en Italie de 1968 à 2006.

Il modello emiliano

Maurizia Morini - publié le 21/11/2007

Emancipazione e liberazione: il laboratorio politico dell'Emilia-Romagna e il femminismo.