Liste des résultats
Il y a 8 éléments qui correspondent à vos termes de recherche.
-
L'Italia in musica - Quinta parte: Gli anni Ottanta e Novanta
par Cesare Grazioli,
publié le 18/01/2013
-
Quinta parte dell'articolo "L'Italia in musica".
-
L'Italia in musica - Quarta parte: Gli anni settanta
par Cesare Grazioli,
publié le 16/11/2012
-
Quarta parte dell'articolo "L'Italia in musica".
-
L'Italia in musica - Terza parte: Dal dopoguerra agli anni Settanta (1945-1969)
par Cesare Grazioli,
publié le 21/09/2012
-
Terza parte dell'articolo "L'Italia in musica".
-
L'Italia in musica - Seconda Parte: Tra le due guerre mondiali (1918-1945)
par Cesare Grazioli,
publié le 11/07/2012
-
Seconda parte dell'articolo "L'Italia in musica".
-
L'Italia in musica - Indice
par Cesare Grazioli,
publié le 09/07/2012
-
Ce dossier porte sur la musique en Italie, sur une période allant du début du XIXème siècle aux années 1990. Les différents styles de musique sont illustrés grâce à de nombreux extraits sonores, et les principaux artistes de chaque période sont également évoqués.
-
L'Italia in musica - Prima parte: Le origini, dall’Ottocento alla Grande Guerra
par Cesare Grazioli,
publié le 08/07/2012
-
Prima parte dell'articolo "L'Italia in musica".
-
Gian Franco Venè, Mille lire al mese
par Bernadette Tinti,
publié le 08/06/2012
-
Mille lire al mese è il titolo sia di un film sia di una canzone degli anni Trenta. Il film chiariva molto bene che per guadagnare questa cifra un giovane non solo doveva essere specializzato in un ramo della tecnologia d’avanguardia, ma gli conveniva emigrare. E infatti la vicenda si colloca a Budapest. Tutto ciò proiettava la conquista delle mille lire in una dimensione da operetta. Mentre il film fu dimenticato, la canzone diventò molto popolare. Le parole di questa canzone rispecchiano le apprensioni e le aspirazioni degli italiani dell’epoca : “Se potessi avere mille lire al mese”.
-
La "solita strada" è sempre "bianca come il sale"? Ricordi di Luigi Tenco a Ricaldone
par Sandra Garbarino,
publié le 16/03/2011
-
Attraverso questo articolo, Sandra Garbarino ci parla di Luigi Tenco - cantautore famoso morto tragicamente durante il festival si San Remo del '67 - nella sua natìa di Ricaldone. Passeggiando per le vie, rilegge i suoi testi e ricorda l'artista. Il percorso finisce nel museo dedicatogli proprio in questa città.