Liste des résultats
Il y a 9 éléments qui correspondent à vos termes de recherche.
-
L’"histoire prodigieuse" d’Elena Ferrante. L’Italie républicaine au miroir d’un best seller
par Massimo Baioni, Monica Galfré,
publié le 16/03/2023
- L'intervention a été enregistrée lors de la séance du 23 janvier 2023 du Laboratorio storico : séminaire d'histoire et civilisation italienne, organisé par le laboratoire LUHCIE de l’Université Grenoble Alpes.
-
Elena Ferrante, I margini e il dettato (2021)
par Ilaria Moretti,
publié le 13/01/2022
- Scheda di lettura del romanzo I margini e il dettato di Elena Ferrante pubblicato nel 2021 da E/O a Roma.
-
Elena Ferrante, I giorni dell'abbandono (2002)
par Elena Perrello,
publié le 13/09/2021
- Scheda di lettura del romanzo I giorni dell’abbandono di Elena Ferrante pubblicato nel 2002 da E/O a Roma. Vengono proposti alcuni spunti di riflessione per analizzare i personaggi e i temi principali: trauma dell’abbandono e introspezione, rapporto con l’alterità tra conflitto e riconciliazione, identità e individualità nella relazione coniugale, identità della donna nei ruoli di moglie e madre.
-
Elena Ferrante, La vita bugiarda degli adulti (2019)
par Ilaria Moretti,
publié le 03/12/2019
- Fiche de lecture du roman La vita bugiarda degli adulti d'Elena Ferrante, publié en novembre 2019.
-
Écrire l’effacement : Elena Ferrante et la construction d’un dire par soustraction
par Ilaria Moretti,
publié le 21/11/2019
- Elena Ferrante, écrivaine-ombre, travaille autour de la notion d’effacement en faisant de cette dernière un motif littéraire et stylistique. À travers l’analyse de certains de ses personnages ainsi qu’à travers une recherche centrée sur la langue et le style, nous essayerons de montrer comment la rature n’est pas, chez l’écrivaine, une simple posture d’auteur. Au contraire, s’effacer de la scène publique pour n’exister que dans la page d’écriture devient un prétexte pour entamer une réflexion plus vaste autour de la littérature contemporaine, de l’identité – définie à travers la notion de « soi narrable » – et, enfin, de l’écriture elle-même. Cet article est le fruit des recherches et des réflexions effectuées dans le cadre d'une thèse de doctorat – La page est un miroir : la construction d’une identité narrative à travers l’étude métabiographique des personnages féminins d’Elena Ferrante – qui est toujours en cours de rédaction sous la direction de M. Pierre Girard (Université Jean Moulin Lyon 3).
-
Elena Ferrante, Storia del nuovo cognome (2012)
par Ilaria Moretti,
publié le 01/10/2019
- Fiche de lecture du roman Storia del nuovo cognome d'Elena Ferrante, deuxième volet de la saga L'amica geniale.
-
Elena Ferrante, Storia della bambina perduta
par Maurizia Morini,
publié le 06/01/2015
- Elena Ferrante, nom de plume di una scrittrice di cui si ignora l'identità per sua esplicita e dichiarata scelta, ha completato con il quarto volume la saga iniziata con L'amica geniale, pubblicato nel 2001. Seguito a scadenza annuale da Storia del nuovo cognome e da Storia di chi fugge e di chi resta. L'io narrante – Elena – conclude la lunga vicenda amicale con Lina, l'amica geniale. Ricordiamo le due bambine nate nel 1944, in un rione popolare di Napoli, cresciute l'una accanto all'altra fra soprusi camorristici e povertà familiari.
-
Elena Ferrante, Storia di chi fugge e di chi resta
par Maurizia Morini,
publié le 20/03/2014
- Il terzo volume che racconta la storia fra le due amiche Lina e Lenù, storia di chi resta e di chi fugge, si apre nell'anno 2010. Elena Greco (Lenù) vive a Torino, osserva lo scorrere del Po e ha incontrato l'ultima volta Lina a Napoli cinque anni prima. Ed Elena Ferrante riprende la vicenda delle due amiche da dove aveva terminato nel secondo volume e possiamo seguire parallelamente quanto accade loro in un susseguirsi continuo di ritrovarsi e lasciarsi. Siamo negli anni settanta e intrecciate alle vicende personali, in modo fluido e chiaro, vediamo scorrere gli avvenimenti storici che hanno caratterizzato l'Italia in quel periodo: le occupazioni studentesche all'Università, le lotte operaie nelle fabbriche, il manifestarsi del terrorismo, la nascita e lo sviluppo del femminismo.
-
Elena Ferrante, L'amica geniale
par Maurizia Morini,
publié le 10/02/2012
- Siamo a Napoli negli anni cinquanta; in un povero quartiere, abitato da fascisti e monarchici ed anche da piccoli teppisti e ignoranti arricchiti, e sullo sfondo l' ombra della camorra. I giovani che vivono qui cercano di superare le divisioni fra famiglie o forse si illudono di farlo, di uscire dal quartiere e di affrancarsi da un destino segnato. Nello svolgersi della narrazione si seguono le storie delle diverse famiglie contrassegnate da amori, passioni, odi, vendette, vita di vicinato... Ma la centro di tutto c'è sempre la profonda amicizia fra le due, bambine prima, adolescenti poi. Lila è povera e magra, figlia di uno scarparo possiede una intelligenza rara e precoce, è la più brava alle elementari e la più cattiva con i maschi e le compagne. È molto invidiata dall'amica del cuore, Elena, figlia di un usciere comunale, diligente e studiosa, che riuscirà ad approdare, con molti sacrifici e ore di studio, al liceo classico. La Ferrante scava a fondo la psicologia delle due bambine che crescono, che scoprono l'amore, le buone letture, la politica, la morale, le rivalità, le incomprensioni e le separazioni.