Vous êtes ici : Accueil / Revue de presse / 7 ottobre 2025 - Decreto Terra dei Fuochi: tra emergenza ambientale e responsabilità politiche

7 ottobre 2025 - Decreto Terra dei Fuochi: tra emergenza ambientale e responsabilità politiche

Publié par Alison Carton-Kozak le 07/10/2025

Il decreto Terra dei fuochi è Legge

(Legambiente.it, 02/10/2025)

Finalmente pene più severe per contrastare il mercato criminale dei rifiuti. L’approvazione definitiva del decreto Terra dei Fuochi è un’ottima notizia, ma resta aperto il tema delle risorse insufficienti per le bonifiche.

Con 137 sì, 85 no e 3 astenuti, è stato approvato dall’Aula della Camera il dl Terra dei Fuochi. Finalmente ci sono pene più severe per contrastare il mercato criminale dei rifiuti,  come chiediamo da tempo alla luce dei dati crescenti e allarmanti dell’illegalità già segnalati con il nostro Rapporto Ecomafia. Grazie al lavoro che abbiamo svolto in audizione e attraverso le note inviate alla Commissione Giustizia del Senato, abbiamo evitato tentativi di depotenziare l’efficacia delle nuove sanzioni contro abbandoni, discariche abusive e spedizioni illegali di rifiuti.  Si tratta di un passo importante a livello nazionale ma servono più risorse per garantire piena ecogiustizia a quei territori campani per troppo tempo martoriati da ecomafiosi e camorra, dove le bonifiche faticano ad arrivare.

Continua a leggere

 

Decreto 231, più reati e più sanzioni per gli illeciti ambientali

Via libera definitivo della Camera al decreto di riforma. Esteso il catalogo dei casi in cui l’impresa è chiamata a rispondere per colpa

(Giovanni Negri, Il Sole 24 Ore, 02/10/.2025)

Via libera definitivo (con 137 sì, 85 no e tre astensioni) alla Camera alla legge di conversione del decreto legge Terra dei fuochi, che contiene una vera e propria riforma dei reati ambientali. In Aula è stato ancora una volta muro contro muro tra maggioranza e opposizioni su un tema legato alla giustizia, con Roberto Giachetti di Italia Viva che ha contestato gli stessi presupposti di necessità e urgenza dell’intervento e poi ha sottolineato come «con gli ennesimi aumenti di pena, rischia di essere persino controproducente rispetto all’annoso problema dei rifiuti tossici».

Continua a leggere

 

Il decreto Terra dei Fuochi è legge: 15 milioni per le bonifiche. Borrelli (Avs): una mancia. Graziano (Pd): nessuno stop alle aziende inquinanti

Tre i nuovi reati previsti in tema ambientale. E nasce il Dipartimento per il Sud che assorbe la Zes. Il Pd: «Decisione calata dall'alto»

(Lu. Marc., Il Corriere del Mezzogiorno, 02/010/2025)

L'Aula della Camera con 137 voti favorevoli, 85 contrari e 3 astenuti, ha approvato oggi in via definitiva il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto recante disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell'area denominata Terra dei Fuochi, già approvato al Senato. Il provvedimento è così legge.

Continua a leggere

 

Terra dei Fuochi, a Napoli il primo arresto in flagranza di reato per spedizione illegale di rifiuti

Arrestato un imprenditore 32enne di un'azienda di Caivano. Il pm aveva chiesto i domiciliari, rigettati: l'indagato è tornato in libertà. Sequestrate 370 tonnellate di rifiuti, una parte era destinata in Turchia

(Vincenzo Iurillo, Il Fatto Quotidiano, 06/10/2025)

Il battesimo del decreto ‘Terra dei Fuochi’ avviene in provincia di Napoli. Qui c’è stato il primo arresto per il nuovo delitto di spedizione illegale di rifiuti, un delitto previsto nel decreto di agosto, convertito in legge cinque giorni fa. Misura cautelare per un imprenditore 32nne di San Giuseppe Vesuviano, C. C., accusato di aver effettuato una spedizione di rottami ferrosi verso la Turchia.

Continua a leggere

 

 

 

Fuoco e rifiuti. Wikipedia, CC BY-SA 3.0. © Associazione Culturale Voce per