Vous êtes ici : Accueil / Revue de presse / 26 giugno 2025 - Park Towers Milano: il progetto immobiliare sotto inchiesta

26 giugno 2025 - Park Towers Milano: il progetto immobiliare sotto inchiesta

Publié par Alison Carton-Kozak le 26/06/2025

Dopo quasi due anni, a Milano si torna a costruire

È l’effetto delle nuove regole introdotte dal comune, dopo le inchieste che hanno fermato molti grandi cantieri

(Il Post, 26/06/2025)

Negli ultimi mesi all’ufficio Urbanistica del comune di Milano sono arrivate richieste di costruire palazzi e case come non se ne vedevano da un po’. Per quasi due anni, prima che il comune introducesse nuove regole, molti imprenditori immobiliari, progettisti e costruttori erano rimasti fermi, spaventati dall’incertezza sulle norme da seguire. È stato l’effetto delle molte inchieste aperte dalla procura sui permessi dati dal comune – secondo i magistrati troppo alla leggera – per demolire vecchi edifici e costruire nuovi palazzi più grandi. Ora quello stallo non c’è più.

Continua a leggere

 

Urbanistica, dopo le inchieste la ripartenza. Tancredi: “Più 20 per cento di pratiche edilizie”

Tra i motivi, l’adeguamento alle indicazioni della procura e l’azzeramento della Commissione paesaggio. “Segnali di ripresa e stiamo andando avanti con i grandi progetti”

(Miriam Romano, La Repubblica, 25/06/2025)

Un segnale di ripresa: la macchina degli uffici dell’urbanistica milanese si è rimessa in moto. «Negli ultimi mesi abbiamo registrato il 20 per cento in più di pratiche edilizie. Non si tratta di Scia (segnalazioni di inizio attività), ma di permessi di costruire».

Continua a leggere

 

“A Milano c’era un sistema di speculazione edilizia”: sull’urbanistica scontro tra pm e difese

Il pool di magistrati che indaga sulle Park Towers a Crescenzago ha depositato documenti dai toni forti. Il 23 luglio si deciderà se mandare a processo sei persone, tra cui tre dirigenti ed ex dirigenti del Comune

(Anna Giorgi, Il Giorno, 21/06/2025)

Milano – Scontro fra i pm del pool che indaga sull’urbanistica Petruzzella- Filippini- Clerici e i legali di costruttori e progettisti. Scambio di accuse pesanti che hanno portato la gip Alessandra De Fazio a sospendere la decisione sui sei imputati per il caso Park Towers e a rinviarla al 23 luglio. I pm hanno ribadito l’esistenza di “un sistema di speculazione edilizia sorretto, fino a quando non sono intervenute le indagini di questa Procura, dalla lettura manipolata delle regole, dai conflitti di interessi e dai falsi nella rappresentazione delle norme e della realtà”.

Continua a leggere

 

Inchiesta urbanistica Milano, la procura: “Fermato sistema di speculazione”, la difesa: “Ci sono servizi per 40mila persone”

Il 23 luglio la decisione se se rinviare a giudizio o prosciogliere sei fra costruttori, progettisti e funzionari del Comune di Milano accusati di abusi edilizi e falsi per il progetto delle “Park Towers” di via Crescenzago 105

(Il Fatto Quotidiano, 20/06/2025)

È arrivato in udienza preliminare il caso delle progetto delle “Park Towers” di via Crescenzago 105, vicino al Parco Lambro. La giudice Alessandra Di Fazio, si è presa ancora un mese di tempo per decidere se rinviare a giudizio o prosciogliere sei fra costruttori, progettisti e funzionari del Comune di Milano accusati di abusi edilizi e falsi. Dopo 7 mesi di udienza preliminare giovedì sera la giudice ha rinviato al 23 luglio la decisione sul processo relativo alle due torri di 81 e 59 metri e una terza palazzina più bassa, autorizzate come “ristrutturazione edilizia” di un piccolo stabile industriale invece che “nuova costruzione”, realizzato con una Scia alternativa al permesso a costruire, per la Procura in violazione dell’obbligo di potenziare le dotazioni di opere e servizi “anche quando si debba edificare in una zona già urbanizzata”.

Continua a leggere

Les gratte-ciel de Milan. Wikipedia, CC BY-SA 3.0. © Daniel Case