Vous êtes ici : Accueil / Revue de presse / 25 novembre 2025 - Addio a Ornella Vanoni, mito della canzone italiana

25 novembre 2025 - Addio a Ornella Vanoni, mito della canzone italiana

Publié par Alison Carton-Kozak le 25/11/2025

Addio in musica a Ornella Vanoni, un talento senza fine

'Nei suoi brani la nostra vita', l'uscita sulle note di 'Ma, mi'

(Bianca Maria Manfredi, Ansa.it, 25/11/2025) 

E' stato un addio in musica quello a Ornella Vanoni.

E non poteva essere altrimenti visto che la musica è stata protagonista (anche se non l'unica) della sua lunga vita. Già un'ora prima della celebrazione la chiesa di San Marco, nel quartiere di Brera dove Ornella ha passato gran parte dei suoi 91 anni, dove Giuseppe Verdi eseguì per la prima volta il suo Requiem e dove quattro anni fa furono celebrati i funerali di Carla Fracci, era colma di gente venuta a renderle omaggio, mentre sul selciato, dagli altoparlanti di un locale vicino, risuonavano i suoi dischi. Non una sorpresa viste anche le lunghe code alla camera ardente, dove in novemila le hanno voluto tributare un ultimo omaggio.

Continua a leggere

 

Ornella Vanoni, una malinconica diva moderna che non si ritirò mai. Strehler e Paoli, storie dolorose

Quella che sembrava leggerezza era profondità: pareva una svampita ma era chirurgica. Nell’ultima fase della sua carriera invece di ritirarsi aveva scelto di darsi di più

(Aldo Cazzullo, Il Corriere della Sera, 23/11/2025)

Ornella Vanoni non era soltanto – con Mina – la più grande cantante italiana. Era la più moderna cantante italiana. Aveva vissuto da bambina la guerra, da ragazza la ricostruzione, da giovane donna il miracolo economico. Ma non era figlia né di quell’Italia povera e alacre, né di quella sorridente e prosperosa. Ornella Vanoni cantava la nevrosi, la malinconia, l’inquietudine. Anche quando sceglieva canzoni all’apparenza allegre, come nel periodo coloratissimo della musica brasiliana, la bossa nova, al fondo c’era sempre un velo di tristezza, si affacciavano sempre una cosa perduta, una possibilità mancata. 

Continua a leggere

 

È morta Ornella Vanoni

È stata una delle più note interpreti della musica leggera italiana, aveva 91 anni

(Il Post, 22/11/2025)

È morta venerdì a Milano Ornella Vanoni, una delle più note cantanti italiane, protagonista di una lunga carriera iniziata nel 1956. Aveva 91 anni ed era stata interprete di molti successi, come “Senza fine” e “L’appuntamento”.

Ha venduto milioni di dischi, ha collaborato con molti musicisti internazionali e hanno scritto canzoni per lei alcuni dei più importanti cantautori italiani, come Paolo Conte, Fabrizio De André, Ivano Fossati, Lucio Dalla e Gino Paoli, con cui ebbe una relazione per qualche anno di cui entrambi parlarono a lungo, nei decenni successivi, restando in rapporti molto stretti. Era stata anche attrice e presentatrice televisiva, e ha continuato a esibirsi e a partecipare a programmi televisivi fino a pochi mesi fa.

Continua a leggere

 

Morta Ornella Vanoni, addio alla regina della canzone d'autore

L’artista si è spenta nella sua Milano a 91 anni

(Patrizio Ruviglioni, La Repubblica, 22/11/2025)

Continua a leggere

 

 

Ornella Vanoni. Wikipedia, Domaine public.