Vous êtes ici : Accueil / Revue de presse / 21 maggio 2024: Terremoto a Napoli

21 maggio 2024: Terremoto a Napoli

Publié par Alison Carton-Kozak le 21/05/2024

Terremoto ai Campi Flegrei, panico anche a Napoli. Scossa di magnitudo 4.4: la più forte degli ultimi 40 anni. Migliaia in strada

Epicentro nella Solfatara. Crolli di intonaci e cornicioni, edificio sgomberato. Oggi scuole chiuse nei comuni flegrei e in alcune municipalità a Napoli. . A Pozzuoli 35 case sgomberate e tende in strada

(Flavia Dolgetto e Roberto Russo, Il Corriere della Sera, 20/05/2024)

La scossa più forte degli ultimi 40 anni si verifica alle 20,10: magnitudo 4.4 . Emerge dalla Solfatara e colpisce come una cannonata i Campi Flegrei. Pochi minuti prima, alle 19,51, è preceduta da un’altra spallata di 3.5. E seguita da una serie di scosse di cui la più forte di 3.9. È una «danza» continua e snervante. La paura è davvero tanta e centinaia di famiglie, a Pozzuoli soprattutto, lasciano le loro case per scendere in strada (il sindaco decide di allestire quattro campi con tende, generi di conforto e psicologi). Così fanno anche molti residenti di Bacoli, Quarto, Agnano, Bagnoli. Ma ora alla paura si aggiungono anche i danni agli edifici. Le abitazioni hanno oscillato moltissimo, nelle mura si sono aperte crepe, sono caduti calcinacci dalle facciate e pezzi di cornicione di alcuni palazzi, segnalati danni in alcuni edifici e frana persino un costone tufaceo sul Monte Barbaro, proprio di fronte Monte Nuovo, il vulcano alto cento metri frutto dell’ultima eruzione del 1538. 

Continua a leggere

 

Terremoto ai Campi Flegrei, paura a Napoli. Scosse a ripetizione, quella di magnitudo 4,4 la più forte degli ultimi 40 anni. Tende a Pozzuoli e Bagnoli, notte in auto per molti

Diversi eventi avvertiti dal centro al Vomero e Chiaia. Paura tra i residenti, gente in strada o in auto. Scuole chiuse a Bacoli e Pozzuoli e in due municipalità di Napoli

(La Repubblica, 20/05/2024)

Forti scosse di terremoto avvertite ai Campi Flegrei. Paura anche a Napoli, dal centro di Chiaia al Vomero. A Pozzuoli e a Bagnoli montate le tendopoli predisposte dalla Protezione Civile per dare un tetto a chi ha deciso di non fare ritorno nei propri appartamenti. Nelle tendopoli, ospitate anche le 35 famiglie sfollate a Pozzuoli, che hanno ricevuto assistenza psicologica. Sono stati anche distribuiti pasti, mentre molti cittadini hanno preferito passare la notte in auto. Sono state circa 150 le scosse che hanno interessato l’area nell’arco di 5-6 ore. Il sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni: “Una notte che non dimenticheremo”.

Continua a leggere

 

Paura ai Campi Flegrei per l’ultimo sciame sismico, notte fuori casa per molti

L’evento tellurico di maggiore intensità, di magnitudo 4.4, avvenuto alle ore 20.10 di lunedì, è il più forte da 40 anni. Avvertito anche in diversi quartieri di Napoli. Martedì scuole chiuse a Pozzuoli e in alcuni quartieri del capoluogo. Segnalate crepe e caduta cornicioni

(Il Sole 24 Ore, 20/04/2024)

Paura ai Campi Flegrei per l’ultimo sciame sismico in corso, che ieri ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 4.4: la più forte in 40 anni. Centocinquanta gli eventi simici da ieri sera. Segnalate crepe e caduta di cornicioni nelle zone vicino all’epicentro, nell’area della solfatara di Pozzuoli. Oggi scuole chiuse in diversi comuni della zona.

Continua a leggere

 

Terremoto Napoli e Campi Flegrei oggi, 150 scosse in 5 ore: sgomberati 3 edifici, no danni a persone

3 edifici e 35 famiglie sgomberate nelle ultime ore

(Il Mattino, 21/05/2024)

Da questa mattina è ripresa regolarmente la circolazione ferroviaria su entrambe le linee Cumana e Circumflegrea. A renderlo noto è l'Eav.

Le linee flegree sono state ripristinate, dopo la sospensione del servizio ferroviario adottata nella serata di ieri, in seguito alla scossa di terremoto di magnitudo 4.4 registrata alle 20:10.

Il servizio ferroviario sulle linee Cumana e Circumflegrea era stato sospeso «per consentire le opportune verifiche alle infrastrutture», che hanno evidenziato alcuna criticità.

Continua a leggere