Liste des résultats
Il y a 8 éléments qui correspondent à vos termes de recherche.
-
Benedetta Tobagi, Una stella incoronata di buio. Storia di una strage impunita
par Maurizia Morini,
publié le 20/05/2015
- Benedetta Tobagi ha scritto un saggio in forma narrativa imperdibile, tanto è carico di sentimento e di lucida documentazione; un incrocio fra la storia della bomba a Piazza Loggia a Brescia e le vite. Le vite di chi è rimasto ucciso, in particolare di Livia, la moglie di Milani (Presidente della Casa della memoria di Brescia) e di coloro che sono sopravvissuti. Ed anche un incrocio, un incontro che continua fra Manlio Milani, lo zio acquisito, e la scrittrice, l'io narrante, accomunati da una data e da una storia dai tratti simili. Il 28 maggio 1974 : strage a Brescia; il 28 maggio 1980 : Walter Tobagi fu ucciso.
-
Storia di una strage - Quinta parte: La Casa della Memoria
par Manlio Milani, Pauline Picco,
publié le 24/01/2014
-
Manlio Milani rispondendo a diverse domande evoca le vicende giudiziarie che riguardano la strage di Piazza della Loggia fino ad oggi facendoci capire com'è complesso il percorso non verso la verità storica (ormai dimostrata e indiscussa) ma verso la condanna dei colpevoli. Più largamente, parla poi della loro utilità nella costruzione e la salvaguardia della memoria.
-
Storia di una strage - Terza parte: l'impegno personale
par Manlio Milani,
publié le 24/01/2014
-
Manlio Milani ci spiega adesso quali sono le origni del suo impegno personale e come e come si è tradotto nel tempo in azioni concrete.
-
Storia di una strage - Prima parte : contesto storico
par Manlio Milani, Maurizia Morini,
publié le 17/01/2014
-
Per iniziare questa giornata di seminario, Maurizia Morini accenna alla storia dell'Italia che precede gli anni '70 per capire come vi si arriva, spiegando come pesa sulla società italiana l'ombra del fascismo durante quel periodo. Dopodiché, Manlio Milani - marito di Liva Bottardi, una tra le vittime della bomba nera di Piazza della Loggia - nonché Presidente dell'Associazione Familiari Vittime strage di Piazza Loggia, introduce un filmato di Silvano Agosti sulla strage di Brescia che ci è stato gentilmente concesso di riprodurre.
-
Storia di una strage - Quarta parte: vicende giudiziarie e lavoro dello storico
par Manlio Milani,
publié le 17/01/2014
-
Manlio Milani rispondendo a diverse domande evoca le vicende giudiziarie che riguardano la strage di Piazza della Loggia fino ad oggi facendoci capire com'è complesso il percorso non verso la verità storica (ormai dimostrata e indiscussa) ma verso la condanna dei colpevoli. Più largamente, parla poi della loro utilità nella costruzione e la salvaguardia della memoria.
-
Storia di una strage - Seconda parte : interpretazioni della strage
par Manlio Milani,
publié le 17/01/2014
-
Il nostro percorso prosegue attraverso l'analisi dell'accaduto, delle sue origini e del suo significato. Milani mostra come Piazza della Loggia sia una strage terroristica "remunerativa" attraverso la soppressione di "vittime consapevoli" in quanto partecipanti ad una cosiddetta manifestazione anti-fascista. Inoltre, Milani evoca pure come il dramma del maggio '74 dimostri, se non l'implicazione diretta di alcune sfere istituzionali, almeno la loro partecipazione alla cosiddetta "strategia della tensione".
-
Gianni Barbacetto, Il grande vecchio
par Maurizia Morini,
publié le 20/05/2011
-
Dopo 15 anni è stato riscritto e ristampato, con gli adeguati aggiornamenti, da Gianni Barbacetto il libro che ricostruisce, attraverso le testimonianze dirette dei magistrati le stragi dell'eversione nera avvenute in Italia dalla fine degli anni '60 ai primi anni '80. Parlano i magistrati che hanno indagato sui misteri italiani e raccontano le loro indagini e conclusioni.
-
Le corps à corps avec le contexte : langue et éthique dans La notte che Pinelli d’Adriano Sofri
par Jean-Claude Zancarini,
publié le 17/12/2010
-
Jean-Claude Zancarini évoque le destin de Giuseppe Pinelli, cet anarchiste accusé à tort d'avoir participé à l'attentat de Piazza Fontana le 12 décembre 1969 et qui trouvera la mort en tombant du 4ème étage de la préfecture de Police de Milan 3 jours plus tard. Il évoque ce destin par l'entremise du livre d'Adriano Sofri : une oeuvre à la fois littéraire et historique. Un livre qui - sans concession - sait faire le point sur des années qui ont eu leurs jours tragiques. Ce n'est pas seulement un livre "à charge" contre les institutions c'est aussi un livre qui se propose d'établir un lien entre la jeunesse d'alors et celle d'aujourd'hui.