Vous êtes ici : Accueil / Recherche multi-critères

Recherche multi-critères

Liste des résultats

Il y a 17 éléments qui correspondent à vos termes de recherche.
Storia di una strage - Terza parte: l'impegno personale par Manlio Milani, publié le 24/01/2014
Manlio Milani ci spiega adesso quali sono le origni del suo impegno personale e come e come si è tradotto nel tempo in azioni concrete.
conference.png type-video.png
Storia di una strage - Quinta parte: La Casa della Memoria par Manlio Milani, Pauline Picco, publié le 24/01/2014
Manlio Milani rispondendo a diverse domande evoca le vicende giudiziarie che riguardano la strage di Piazza della Loggia fino ad oggi facendoci capire com'è complesso il percorso non verso la verità storica (ormai dimostrata e indiscussa) ma verso la condanna dei colpevoli. Più largamente, parla poi della loro utilità nella costruzione e la salvaguardia della memoria.
conference.png type-video.png
Storia di una strage - Prima parte : contesto storico par Manlio Milani, Maurizia Morini, publié le 17/01/2014
Per iniziare questa giornata di seminario, Maurizia Morini accenna alla storia dell'Italia che precede gli anni '70 per capire come vi si arriva, spiegando come pesa sulla società italiana l'ombra del fascismo durante quel periodo. Dopodiché, Manlio Milani - marito di Liva Bottardi, una tra le vittime della bomba nera di Piazza della Loggia - nonché Presidente dell'Associazione Familiari Vittime strage di Piazza Loggia, introduce un filmato di Silvano Agosti sulla strage di Brescia che ci è stato gentilmente concesso di riprodurre.
conference.png type-video.png
Storia di una strage - Seconda parte : interpretazioni della strage par Manlio Milani, publié le 17/01/2014
Il nostro percorso prosegue attraverso l'analisi dell'accaduto, delle sue origini e del suo significato. Milani mostra come Piazza della Loggia sia una strage terroristica "remunerativa" attraverso la soppressione di "vittime consapevoli" in quanto partecipanti ad una cosiddetta manifestazione anti-fascista. Inoltre, Milani evoca pure come il dramma del maggio '74 dimostri, se non l'implicazione diretta di alcune sfere istituzionali, almeno la loro partecipazione alla cosiddetta "strategia della tensione".
conference.png type-video.png
Storia di una strage - Quarta parte: vicende giudiziarie e lavoro dello storico par Manlio Milani, publié le 17/01/2014
Manlio Milani rispondendo a diverse domande evoca le vicende giudiziarie che riguardano la strage di Piazza della Loggia fino ad oggi facendoci capire com'è complesso il percorso non verso la verità storica (ormai dimostrata e indiscussa) ma verso la condanna dei colpevoli. Più largamente, parla poi della loro utilità nella costruzione e la salvaguardia della memoria.
conference.png type-video.png
Conclusion de la journée "Le memorie dei figli" par Jean-Claude Zancarini, Boris Gobille, publié le 26/11/2010
Jean-Claude Zancarini et Boris Gobille concluent cette journée en synthétisant les différences et les points de convergence des trois expériences retenues. Il apparaît donc, qu'il n'y a pas un héritage mais bien des héritages de ces années-là. Par ailleurs, Boris Gobille tient à insister sur le caractère particulier du registre de l'intime qui est souvent l'élément central de ces narrations : un intime souvent dépolitisé, désociologisé et déshistoricisé. Jean-Claude Zancarini finira en évoquant les vertus de la fusion de l'histoire et de la littérature.
type-video.png
Hériter d'un père maoïste. À propos de Le jour où mon père s'est tu de Virginie Linhart par Xavier Vigna, publié le 19/11/2010
Au cours de son intervention, Xavier Vigna nous offre un regard piquant sur l'ouvrage de Virginie Linhart. En effet, il montre comment ce livre qui se propose - sans le dire - de donner une réponse à la question de l'héritage de 68 chez les enfants des acteurs de ces années-là se perd entre la question privée et la volonté de recherche sociologique. En réalité, ce livre relève bien plus de la réflexion personnelle dans un cadre familial et privé (les relations entre Virginie Linhart et son père - Robert Linhart) que d'une histoire commune fondée sur l'analyse sociologique - à laquelle Virginie Linhart ne se réfère pas - mais qui transparaît dans sa démarche.
type-video.png
Mai 68 en héritage : Socialisation contre-culturelle et genèse d'une "génération dyssocialisée" par Julie Pagis, publié le 12/11/2010
Julie Pagis aborde les enfants héritiers des années 70 sous l'angle de l'étude sociologique. Elle développe l'exemple de Mikaël fils de "soixante-huitards" et nous explique les tensions identitaires auxquelles il est confronté. Plus généralement Julie Pagis montre clairement l'hétérogénéité de la catégorie "d'enfants de soixante-huitards" et de l'impossibilité d'établir un profil type unique.
type-video.png
Être fille d'une mère terroriste : l'image d'Ulrike Meinhof dans la biographie rédigée par sa fille (Bettina Röhl, So macht Kommunismus Spass) par Anne Lagny, publié le 05/11/2010
Anne Lagny pose des questions au livre de Bettina Rhöl à travers deux arrière-plans (Norbert Élias et Franz Fühmann) qui nous permettent de mieux comprendre la spécificité du mouvement allemand. Ainsi, elle montre comment le passé nazi pèse sur ces années et comment l'absence d'un discours sur le nazisme est un facteur déclenchant de la crise que la RFA a traversé dans les années 70. Par ailleurs, elle montre également comment Bettina Röhl ne parvient pas à nous faire comprendre ni Ulrike Meinhof - sa propre mère - ni même le contexte de l'époque vu l'absence de transmission directe entre les deux femmes. Il s'agit plus donc plus d'un "dossier" qui a ses vertus que d'une biographie qui donne accès à l'essence de cette femme.
type-video.png
Ulrike Meinhof als naturbelassene Bikinischönheit / Le tapage médiatique autour de So Macht Kommunismus Spass! Ulrike Meinhof, Klaus Rainer Röhl und die Akte Konkret de Bettina Röhl par Katrin Raehse, publié le 31/10/2010
Katrin Raehse presenta il caso di Bettina Röhl figlia di Ulrike Meinhof, famosa esponente della RAF attaverso il libro che ha scritto sulla madre. Evidentemente, questo intervento sul caso tedesco ci permette di paragonare le esperienze tedesche e italiane sulla questione. Katrin Raehse ci presenta il dibattito, le questioni e le interpretazioni che questo libro ha fatto sorgere in Germania.
type-video.png
Narrazioni di famiglia - Riflessioni italiane sull'eredità degli anni '70 par Antonio Canovi, publié le 22/10/2010
Antonio Canovi ci offre un'analisi molto interessante sull'eventuale filiazione tra PCI e BR attraverso un film recentemente uscito, Il Sol dell'Avvenire. Più largamente, pone la questione dell'interpretazione di queste relazioni in termini familiari e metaforici per arrivare alle narrazioni famigliari odierne.
type-video.png
Narrare la memoria: due sguardi a confronto; Benedetta Tobagi Come mi batte forte il tuo cuore e Sabina Rossa Guido Rossa, mio padre par Ilaria Vezzani, publié le 22/10/2010
Attraverso questo confronto Ilaria Vezzani mostra che le parole di queste "figlie" sono molto diverse altrettanto sul piano della scrittura quanto su quello delle finalità anche se condividono chiaramente la loro condizione di vittima.
type-video.png
Perché è difficile raccontare gli anni '70 in Italia par Luca Pes, publié le 08/10/2010
Luca Pes ci spiega nel suo intervento le difficoltà della trasmissione della memoria di quegli anni. L'analisi è ampia e dimostra che non c'è un'unica risposta a questo problema. Infatti, le ragioni sono varie: dal ruolo della classe politica, alla giutificazione della violenza come dai cosiddetti "silenzi" alla colpa che grava sui "figli" (in senso largo).
type-video.png
Perché studiare oggi i "classici" ? par Susanna Gambino-Longo, Damien Prévost, publié le 30/06/2010
In questa intervista realizzata all'ENS de Lyon l'11 maggio 2010, Susanna Longo ragiona sui cosidettti "classici" e sul loro studio attuale. Infatti, assistiamo oggi ad una forma di contestazione dei "classici" ; a che cosa servono? perché si studiano? perché i soliti autori? sono domande che si possono sentire non solo nelle nostre scuole superiori certo ma anche talvolta all'Università. E proprio per parlare di questo che abbiamo voluto incontrare Susanna Longo.
type-video.png
Più storia che memoria par Giovanni De Luna, publié le 08/06/2010
Giovanni De Luna ci parla in questo intervento della memoria, del suo uso e del suo rapporto con la storia. Più particolarmente, spiega le vicissitudini della cosidetta "memoria ufficiale" e della sua strumentalizzazione.
type-video.png
Introduction à la Journée d'étude "Le memorie dei figli" par Maurizia Morini, publié le 25/05/2010
Maurizia Morini ci presenta in questo video gli interventi e gli obiettivi della giornata del 21 maggio. Il tema della giornata, "Memorie dei figli - eredità rivelate nella narrazione presente degli anni '70 ", si ispira alle recenti pubblicazioni di tanti libri sugli anni '70, libri scritti dai figli degli attori di quel periodo. La giornata sarà anche l'occasione di mettere a confronto le esperienze di tre paesi vicini per quanto riguarda questi tipi di eredità - la Francia, la Germania e l'Italia
type-video.png texte.png
Jean-Claude Zancarini ci parla del "caso Pinelli" par Jean-Claude Zancarini, Maurizia Morini, publié le 27/02/2010
Intervista a Jean-Claude Zancarini, Professore d'italiano all'ENS de Lyon, condotta da Maurizia Morini.
type-video.png