Liste des résultats
Il y a 18 éléments qui correspondent à vos termes de recherche.
-
Machiavel et les tumultes
par Gabriele Pedullà,
publié le 26/06/2017
- Intervention de Gabriele Pedullà, historien de la littérature(Università Roma 3), critique littéraire, écrivain et éditeur, invité à l'ENS de Lyon (Triangle et Département LLCE).
-
Dietro le Cosmicomiche, gli altri mondi di Italo Calvino
par Rosanna Maggiore,
publié le 24/09/2015
- Dans cet article, Rosanna Maggiore approfondit l’étude que Sergio Cappello a consacrée aux sources des Cosmicomiche, évoquées par Italo Calvino dans une note de 1964. Elle entre dans le laboratoire de l’écrivain et s’attache à comprendre quand, comment et pour quelles raisons Calvino s’approche des artistes mentionnés. En effet, les auteurs cités révèlent un choix très hétéroclite de la part de Calvino. L’écrivain semble vouloir dérouter son lecteur ; en réalité, il fait référence aux œuvres qu’il lit ou qu’il redécouvre pendant la seconde moitié des années 1950 ou au début des années 1960. Aussi la note de 1964 décrit-elle quelques aspects du contexte culturel de l’époque et reflète-t-elle l’exigence d’une littérature qui met en question toute vision anthropocentrique de l’histoire ainsi que tout système d’interprétation rigide ou définitif. Calvino vise une littérature ouverte au possible, et pourtant (ou par conséquent) réflexive, repliée sur elle-même, attentive à ses propres mécanismes internes.
-
Francesco Piccolo, "Il desiderio di essere come tutti"
par Maurizia Morini,
publié le 03/10/2014
-
Il titolo del romanzo-saggio di Piccolo è mutuato da una citazione di Natalia Ginzburg che recita: "Di diversità e solitudine, e di desiderio di essere come tutti, è fatta la nostra infelicità e tuttavia sentiamo che tale infelicità forma la sostanza migliore della nostra persona ed è qualcosa che non dovremmo perdere mai".
-
Le seduzioni della guerra
par Paolo Giordano,
publié le 19/09/2014
-
Nel testo Le seduzioni della guerra, scritto per le 8e Assises Internationales du Roman 2014 di Lione, scrittore Paolo Giordano torna sul suo viaggio con le truppe italiane in Afghanistan e analizza il rapporto tra guerra e letteratura.
-
Antimedico
par Paolo Giordano,
publié le 19/09/2014
-
Scritto per le 8e Assises Internationales du Roman 2014 di Lione, il testo Antimedico di scrittore Paolo Giordano è una riflessione sulla letteratura come "regno sconfinato del come-avrebbe-potuto-essere-e-invece-non-è-stato".
-
Io ricordo, io racconto
par Ascanio Celestini,
publié le 18/09/2014
-
Nel testo Io ricordo, io racconto, scritto in occasione delle 8e Assises Internationales du Roman 2014 tenutesi a Lione, autore, attore e regista Ascanio Celestini descrive il funzionamento della memoria, quella istituzionale ma anche quella legata all'arte del racconto.
-
Intervista a Paolo Giordano
par Paolo Giordano, Maurizia Morini,
publié le 18/09/2014
-
In occasione delle 8e Assises internationales du Roman 2014 svoltesi a Lione, lo scrittore Paolo Giordano, vincitore del Premio Strega e del Premio Campiello Opera Prima per il romanzo La solitudine dei numeri primi (2008) ha rilasciato un'intervista alla Clé des langues in cui ci parla dell'origine dei suoi testi e della loro elaborazione.
Fisico di formazione, è oggi autore di altri due romanzi, Il corpo umano (2012) e Il nero e l'argento (2014).
-
Le vite ordinarie
par Ascanio Celestini,
publié le 17/09/2014
-
Nell'ambito delle Assises Internationales du Roman 2014 tenutesi a Lione, autore, attore e regista Ascanio Celestini ragiona sul legame tra creazione artistica e realismo, tra vite ordinarie e vite straordinarie.
-
Assises du roman 2013 : Intervista a Sandro Veronesi
par Sandro Veronesi, Maurizia Morini,
publié le 13/09/2013
-
In occasione delle 7èmes Assises internationales du Roman svoltesi a Lione La Clé des langues ha intervistato lo scrittore Sandro Veronesi. Ci spiega il ruolo fondamentale della scuola (o perlomeno, di un suo professore di letteratura) nella sua formazione e il posto centrale della letteratura russa e del grande poeta Paolo Pasolini. Più leggermente, accenna poi al mestiere di scrittore e alle modalità della sua produzione letteraria.
-
Assises du roman 2013 : "Comment faire parler ses personnages ?"
par Sandro Veronesi,
publié le 04/09/2013
-
Il testo seguente riprende l'intervento di scrittore Sandro Veronesi svoltosi il 2 giugno 2013 alle Assises Internationales du Roman 2013 e intitolato "Comment faire parler ses personnages ?"
-
Primo Levi : une éthique de la communication
par Xavier Tabet,
publié le 23/11/2012
-
Dans le cadre du séminaire d'études italiennes organisé par l'ENS de Lyon et l'Université Lyon 3, Xavier Tabet propose une conférence sur le troisième métier de Primo Levi, celui de "parleur". Il expose les modalités de cette parole publique, son statut et le but qu'elle poursuit.
-
Incontro con Roberto Piumini
par Roberto Piumini, Giacomo Anastasi,
publié le 28/09/2012
-
Lo scrittore Roberto Piumini dopo la lettura di una poesia e di un racconto in musica ci parla della sua esperienza di scrittore per giovani ma anche per adulti. Evoca il legame particolare con il suo pubblico e spiega com'è difficile - a volte - cambiare strada e trovare la legittimità di scrivere per gli adulti...
-
Intervista a Giancarlo De Cataldo
par Giancarlo de Cataldo, Maurizia Morini,
publié le 14/09/2012
-
Nell'ambito delle "Assises Internationales du Roman 2012" tenutesi a Lione, Giancarlo De Cataldo - il celebre autore di Romanzo Criminale - ha accettato di rispondere alle nostre domande evocando la sua duplice attività di scrittore famoso e di giudice. Ci ha parlato del difficile ruolo dei Magistrati, degli aspetti contradditori che presenta, a volte, l'applicazione della giustizia, del terrorismo degli anni '70, del segreto di Stato su documenti che impediscono una completa verità storica.
-
Mario Rigoni Stern e Primo Levi : due viaggiatori atipici
par Armelle Girinon,
publié le 14/09/2012
-
Questo riassunto problematico nasce da un lavoro di ricerca effettuato durante il secondo anno di specialistica ed incentrato su tre testi fondamentali del dopoguerra: Quota Albania e Il sergente nella neve di Mario Rigoni Stern e La tregua di Primo Levi. L’obiettivo della tesi, intitolata Mario Rigoni Stern e Primo Levi: due viaggiatori atipici, consisteva nel mettere in luce il legame potenziale tra i testi citati e l’argomento del viaggio. In un primo tempo, abbiamo innanzittutto cercato di evidenziare l’aspetto problematico della ricerca, e cioè, la non linearità tra tale argomento ed i racconti presi in considerazione in questo studio.
-
Gianni Barbacetto, Il grande vecchio
par Maurizia Morini,
publié le 20/05/2011
-
Dopo 15 anni è stato riscritto e ristampato, con gli adeguati aggiornamenti, da Gianni Barbacetto il libro che ricostruisce, attraverso le testimonianze dirette dei magistrati le stragi dell'eversione nera avvenute in Italia dalla fine degli anni '60 ai primi anni '80. Parlano i magistrati che hanno indagato sui misteri italiani e raccontano le loro indagini e conclusioni.
-
Incontro con Andrea Genovese
par Andrea Genovese, Maurizia Morini,
publié le 25/02/2011
-
Durante questa intervista, Andrea Genovese parla del suo mestiere di scrittore e torna sulle sue ultime opere letterarie, la sua trilogia autobiografica. Si tratta di una riflessione globale sullo scrivere e sulla sua scrittura. La particolarità autobiografica della sua recente produzione lo conduce anche a parlare delle sue radici e della sua storia personale nella storia italiana.
-
Teoria e invenzione futurista: Filippo Tommaso Marinetti tra rivoluzione e anticipazione del futuro
par Massimo Arcangeli,
publié le 05/12/2009
-
1. Zang Tumb Tumb / 2. Velocità / 3. Alogicità/Illogicità / 4. Ibridazione/Fusione / 5. Ellitticità/Sinteticità
-
Entretien avec Giangiulio Ambrosini
par Giangiulio Ambrosini, Eva Susenna-Pubellier,
publié le 06/01/2009
-
Le 14 octobre 2008, Giangiulio Ambrosini, magistrat de la Cour de Cassation italienne, a tenu une conférence à l’Université Jean Moulin, à Lyon, sur le thème «Società e giustizia: dalla realtà alla letteratura».