Vous êtes ici : Accueil / Recherche multi-critères

Recherche multi-critères

Liste des résultats

Il y a 72 éléments qui correspondent à vos termes de recherche.
Paolo Virzì, La Pazza Gioia (2016) par Aline Rambert, publié le 08/02/2024
Chronique cinéma du film La Pazza Gioia de Paolo Virzì, avec Valeria Bruni Tedeschi et Micaela Ramazzotti.
article.png
Joyce Lussu, Fronti e frontiere (1945) par Elena Perrello, publié le 08/12/2023
Scheda di lettura di Fronti e Frontiere di Joyce Lussu, volume pubblicato nel 1945 e, più recentemente, da Abbot (2021). L’autrice, ripercorrendo gli anni di clandestinità (1940-45) condivisi con il marito Emilio Lussu, racconta le peripezie e gli ostacoli affrontati dalla coppia per organizzare la Resistenza antifascista, sullo sfondo di un’Europa in guerra.
article.png
Valeria Parrella, La fortuna (2022) par Maurizia Morini, publié le 19/10/2023
Scheda di lettura del romanzo La fortuna di Valeria Parella pubblicato nel 2022 da Feltrinelli.
article.png
Rosella Postorino, Mi limitavo ad amare te (2023) par Maurizia Morini, publié le 05/10/2023
Scheda di lettura del romanzo Mi limitavo ad amare te pubblicato nel 2023 da Feltrinelli
article.png
Nicoletta Verna, Il valore affettivo (2021) par Elena Perrello, publié le 13/10/2022
Scheda di lettura del romanzo Il valore affettivo, di Nicoletta Verna, pubblicato da Einaudi nel 2021. Un dramma familiare sulla relazione tra due sorelle, in cui un lutto non elaborato innesca una scia di silenzio e comportamenti autodistruttivi. Una storia sugli effetti del senso di colpa, sulla salute mentale e sull’importanza della comunicazione.
article.png
Princesa de Fernanda Farías de Albuquerque (traduction française de 2021) par Iz Séverin, publié le 06/09/2022
Fiche de lecture de la traduction en français de Princesa de Fernanda Farías de Albuquerque et Maurizio Iannelli (éditions Sensibili alle foglie, 1994) par Simona Elena Bonelli, Virginie Culoma-Sauva, Armelle Girinon, Judith Obert, Anna Proto Pisani (Heliotropismes, 2021).
article.png
Ali Farah , Madre piccola (2007) par Anna Eberle, publié le 01/09/2022
Fiche de lecture du roman Madre piccola d'Ali Farah, publié en 2007 aux éditions Frassinelli.
article.png
Igiaba Scego, Oltre Babilonia (2008) par Anna Eberle, publié le 14/06/2022
Fiche de lecture du roman Oltre Babilonia d'Igiaba Scego, publié en 2008 par Donzelli Editore.
article.png
Images du politique et politique de la critique : le cas de la réception médiatique de Loro de Paolo Sorrentino, en France et aux États-Unis par Léonie Soula, publié le 09/06/2022
Comment des thématiques liées à des environnements politiques spécifiques peuvent-elles trouver des échos dans des contextes étrangers ? Le "cas Berlusconi" renvoie-t-il à une situation d’exception italienne ou peut-on l’inscrire dans une réflexion plus globale sur les déviances politico-médiatiques ? En outre, la mise en scène de ces "déviances" au cinéma n'ouvre-t-elle pas la voie (et la voix) à une mise en perspective internationale ? Dans une dynamique pluridisciplinaire mêlant sociologie des médias et de la réception, sciences politiques et sciences de la communication, cet article se donne pour objectif de proposer une analyse des différentes "situations d’énonciation" dans lesquelles s’inscrivent les critiques parues sur Loro, en France et aux États-Unis.
article.png
Images du politique et politique de la critique : le cas de la réception médiatique de Loro de Paolo Sorrentino, en France et aux États-Unis par Léonie Soula, publié le 09/06/2022
Comment des thématiques liées à des environnements politiques spécifiques peuvent-elles trouver des échos dans des contextes étrangers ? Le "cas Berlusconi" renvoie-t-il à une situation d’exception italienne ou peut-on l’inscrire dans une réflexion plus globale sur les déviances politico-médiatiques ? En outre, la mise en scène de ces "déviances" au cinéma n'ouvre-t-elle pas la voie (et la voix) à une mise en perspective internationale ? Dans une dynamique pluridisciplinaire mêlant sociologie des médias et de la réception, sciences politiques et sciences de la communication, cet article se donne pour objectif de proposer une analyse des différentes "situations d’énonciation" dans lesquelles s’inscrivent les critiques parues sur Loro, en France et aux États-Unis.
article.png
Joyce Lussu, Il libro delle streghe (1990) par Elena Perrello, publié le 31/05/2022
Scheda di lettura della raccolta di racconti Il libro delle streghe. Dodici storie di donne straordinarie, maghe, streghe e sibille di Joyce Lussu, pubblicato nel 1990 da Transeuropa. Dal folklore alle guerre contemporanee, la scrittrice individua nella strega il simbolo delle lotte per i diritti delle donne e nei suoi antichi segreti una chiave per la convivenza pacifica tra i popoli e gli esseri viventi.
article.png
Melania G. Mazzucco , L’architettrice (2019) par Sarah Vandamme, publié le 01/02/2022
Fiche de lecture du roman L'archittetrice de Melania G. Mazzucco, publié en 2019 par Einaudi.
article.png
Elena Ferrante, I margini e il dettato (2021) par Ilaria Moretti, publié le 13/01/2022
Scheda di lettura del romanzo I margini e il dettato di Elena Ferrante pubblicato nel 2021 da E/O a Roma.
article.png
Elena Ferrante, I giorni dell'abbandono (2002) par Elena Perrello, publié le 13/09/2021
Scheda di lettura del romanzo I giorni dell’abbandono di Elena Ferrante pubblicato nel 2002 da E/O a Roma. Vengono proposti alcuni spunti di riflessione per analizzare i personaggi e i temi principali: trauma dell’abbandono e introspezione, rapporto con l’alterità tra conflitto e riconciliazione, identità e individualità nella relazione coniugale, identità della donna nei ruoli di moglie e madre.
article.png
À la "Cour" d’Isabella Andreini, actrice Gelosa et académicienne Intenta : les "nobil donne" dédicataires des Rime (Milano, Bordoni, 1601) par Cécile Berger, publié le 19/03/2021
Figure de proue de l’avènement des femmes dans le théâtre professionnel italien, la comédienne des Gelosi et femme de lettres académicienne (Intenti, Pavie) Isabella Andreini publie en 1601 à Milan un recueil de Rime, dont près de 200 sonnets. La plupart sont des éloges dédiés aux nobles dames italiennes les plus en vue des Cours de Mantoue, Ferrare ou Florence. L’analyse de ces sonnets permet aussi bien de dresser une galerie de portraits historiques que d’ébaucher les fondements d’une matrice culturelle commune où les codes du féminin de Cour en Italie rejoignent étonnamment les qualités d’actrices d’Isabella Andreini.
article.png
Ne crois pas avoir de droits, Librairie des Femmes de Milan (traduction de 2017) par laura Maver Borges, publié le 23/02/2021
Recension de l'ouvrage Ne crois pas avoir de droits, de La Libraire des Femmes de Milan, traduit par le Collectif Mises en Commune, La Tempête éditions, 2017. Ce livre est un témoignage théorique et historique de l'histoire du mouvement féministe italien des années 1970 à 1980 et de l'élaboration de la théorie et de la pratique différentialiste.
article.png
Lisa Ginzburg, Cara pace (2020) par Maurizia Morini, publié le 28/01/2021
Fiche de lecture du roman Cara pace de Lisa Ginzburg, publié par Ponte alle Grazie en 2020.
article.png
De la parrêsia poétique chez Pétrarque par Jean-Luc Nardonne, publié le 06/04/2020
Partant de la définition de pârresia avancée par Michel Foucault, la contribution se propose d’essayer de l’appliquer à une œuvre fictionnelle majeure de la littérature italienne, le Chansonnier de Pétrarque. La littérature, et en l’occurrence la poésie, peut-elle dire une vérité ? Une relecture du texte du Secretum où le poète toscan dialogue avec la Vérité ouvre quelques pistes de réponse.
article.png
Rome, ville ouverte ? Errance urbaine et condition féminine dans le cinéma d’Antonio Pietrangeli par Esther Hallé-Saito, publié le 23/01/2020
Antonio Pietrangeli (1919-1968), critique engagé dans le combat réaliste tout au long des années 1940, puis réalisateur à partir de 1953, a proposé une filmographie caractérisée par un regard particulièrement inquiet porté sur la condition féminine dans l’Italie d’après-guerre. Rome, où se situe la majorité de ses films, est le lieu privilégié de ce que nous pourrions qualifier de réalisme moral : le rapport des personnages féminins à l’espace romain dessine une phénoménologie sceptique d’après laquelle le réel, devenu objet de doute, est placé sous le signe de la perte et de l’inachèvement.
article.png
Antonio Gramsci et la question religieuse (2e partie) par Marie Lucas, publié le 13/01/2020
Captation audio du cours donné le 6 janvier 2020 par Marie Lucas sur Antonio Gramsci dans le cadre de la préparation à l’agrégation d’italien.
son.png article.png conference.png
Antonio Gramsci et la littérature populaire (1e partie) par Marie Lucas, publié le 09/12/2019
Captation audio du cours donné le 14 octobre 2019 par Marie Lucas sur Antonio Gramsci dans le cadre de la préparation à l’agrégation d’italien.
son.png article.png conference.png
Antonio Gramsci et la littérature populaire (2e partie) par Marie Lucas, publié le 09/12/2019
Captation audio du cours donné le 21 octobre 2019 par Marie Lucas sur Antonio Gramsci dans le cadre de la préparation à l’agrégation d’italien.
son.png article.png conference.png
Elena Ferrante, La vita bugiarda degli adulti (2019) par Ilaria Moretti, publié le 03/12/2019
Fiche de lecture du roman La vita bugiarda degli adulti d'Elena Ferrante, publié en novembre 2019.
article.png
Écrire l’effacement : Elena Ferrante et la construction d’un dire par soustraction par Ilaria Moretti, publié le 21/11/2019
Elena Ferrante, écrivaine-ombre, travaille autour de la notion d’effacement en faisant de cette dernière un motif littéraire et stylistique. À travers l’analyse de certains de ses personnages ainsi qu’à travers une recherche centrée sur la langue et le style, nous essayerons de montrer comment la rature n’est pas, chez l’écrivaine, une simple posture d’auteur. Au contraire, s’effacer de la scène publique pour n’exister que dans la page d’écriture devient un prétexte pour entamer une réflexion plus vaste autour de la littérature contemporaine, de l’identité – définie à travers la notion de « soi narrable » – et, enfin, de l’écriture elle-même. Cet article est le fruit des recherches et des réflexions effectuées dans le cadre d'une thèse de doctorat – La page est un miroir : la construction d’une identité narrative à travers l’étude métabiographique des personnages féminins d’Elena Ferrante – qui est toujours en cours de rédaction sous la direction de M. Pierre Girard (Université Jean Moulin Lyon 3).
article.png
Les "signorine" de Maria Messina : des héroïnes en marge de l'ordre symbolique par Giusi La Grotteria, publié le 18/11/2019
Centrée sur la triste condition des femmes en Sicile ainsi que dans l’Italie centrale et méridionale du début du XXe siècle, l’œuvre narrative de Maria Messina (1887-1944) aborde la destinée "féminine" dans le monde romanesque comme dans celui du vécu. Au passage de la jeune fille à la femme soumise, mariée ou compromise sexuellement, l’auteure oppose des héroïnes en marge de l’ordre symbolique ; cet état d’exclusion se traduit par une véritable résistance aux contraintes de la vie familiale, sociale et culturelle.
article.png
Antonio Gramsci et la littérature "nationale-populaire". Lecture des Cahiers 21 et 23 par Romain Descendre, Jean-Claude Zancarini, publié le 14/01/2019
Captation audio du cours donné le 10 janvier 2019 par Jean-Claude Zancarini et Romain Descendre sur Antonio Gramsci dans le cadre de la préparation à l'Agrégation à l'ENS de Lyon.
article.png
Culture de la légalité et mouvements antimafia par Charlotte Moge, publié le 22/05/2017
L'héritage mémoriel de l’antimafia a donné vie à une culture de la légalité qui nourrit une nouvelle approche de la citoyenneté, développée notamment dans les écoles. Les assassinats de Pio La Torre (député et secrétaire régional du PCI), de Carlo Alberto dalla Chiesa (assassiné alors qu’il était préfet de Palerme en 1982, trois mois après Pio La Torre), de Giovanni Falcone et de Paolo Borsellino (magistrats, tués dans des attentats spectaculaires en mai et juillet 1992) sont vécus comme des traumatismes par une partie de la société et sont à l'origine d’un mouvement antimafia civil, qui se construit en dehors du politique. Charlotte Moge retrace l'expérience de Libera. Elle analyse ensuite le rôle des cérémonies de commémorations, avant de montrer que cette nouvelle approche de la citoyenneté aspire à un renouvellement identitaire. Cet article a été rédigé à l'occasion de la Journée académique des langues organisée par la Clé des langues en novembre 2016.
article.png
"Donna in guerra", Dacia Maraini par Alison Carton-Vincent, publié le 13/05/2016
Alors que le féminisme italien bat son plein, Einaudi publie en 1975 le cinquième roman de Dacia Maraini. Il relate sous forme de journal intime quatre mois et demi dans la vie d’une femme en 1970, le temps d’un été et d’une rentrée scolaire. La protagoniste-narratrice est une maîtresse d’école, Giovanna, qu’on appelle Vannina. Elle est mariée à Giacinto, un mécanicien romain. Tous deux passent leurs vacances à Addis, une île des environs de Naples.
article.png
L'apprentissage de Johnny : aux sources du "libro grosso" de Beppe Fenoglio par Alessandro Martini, publié le 06/11/2015
L’étude des huit premiers chapitres de Primavera di bellezza, abandonnés lors de la publication du roman en 1959, permet d’analyser le type particulier de roman historique qu’écrit Beppe Fenoglio. Les faits de la Deuxième Guerre mondiale offrent au romancier une série de « matériaux » à employer sous forme narrative ; en même temps, leur mise en récit propose une interprétation critique de la période, qui est historicisée, reliée au temps long de l’histoire et à un contexte plus large, dans un but éthique et militant.
type-video.png article.png
Possa il mio sangue servire: Uomini e donne della Resistenza di Aldo Cazzullo e La Resistenza perfetta di Giovanni De Luna par Maurizia Morini, publié le 10/09/2015
Sono stati recentemente pubblicati due libri, diversi come impostazione ma accomunati dalla medesima scelta tematica: ricordare, nel 70° della ricorrenza (1945-2015), la Resistenza e la Liberazione dal nazifascismo in Italia.
article.png
Milena Agus, "Mentre dorme il pescecane" e "La contessa di ricotta" par Maurizia Morini, publié le 16/05/2014
In questi due romanzi Milena Agus ritorna, come di consueto, nella sua Sardegna per raccontare storie di famiglie. Racconti singolari di personaggi apparentemente ai margini della “normalità” che conducono la loro esistenza in un'atmosfera dentro e fuori la famiglia, un po' irreale, un po' nel mistero.
article.png
Elena Ferrante, Storia di chi fugge e di chi resta par Maurizia Morini, publié le 20/03/2014
Il terzo volume che racconta la storia fra le due amiche Lina e Lenù, storia di chi resta e di chi fugge, si apre nell'anno 2010. Elena Greco (Lenù) vive a Torino, osserva lo scorrere del Po e ha incontrato l'ultima volta Lina a Napoli cinque anni prima. Ed Elena Ferrante riprende la vicenda delle due amiche da dove aveva terminato nel secondo volume e possiamo seguire parallelamente quanto accade loro in un susseguirsi continuo di ritrovarsi e lasciarsi. Siamo negli anni settanta e intrecciate alle vicende personali, in modo fluido e chiaro, vediamo scorrere gli avvenimenti storici che hanno caratterizzato l'Italia in quel periodo: le occupazioni studentesche all'Università, le lotte operaie nelle fabbriche, il manifestarsi del terrorismo, la nascita e lo sviluppo del femminismo.
article.png
Michelangelo Antonioni, Identificazione di una donna par Lionel Gerin, publié le 06/09/2013
Cette page propose une critique du film Identificazione di una donna, réalisé par Michelangelo Antonioni.
article.png
Michela Marzano, Volevo essere una farfalla - Come l' anoressia mi ha insegnato a vivere par Maurizia Morini, publié le 16/03/2012
Marzano racconta la storia della sua vita, poiché quello che preme non va perduto e come afferma lei stessa, scrivere è diventata una necessità, in un certo senso una necessità etica. Al centro del libro emerge la rivendicazione e la denuncia dell'inquietudine da cui siamo attraversati e di conseguenza il coraggio, in questo caso della Marzano, di esporre la propria fragilità, di parlare dell'anoressia e di come questa malattia le abbia insegnato a vivere.
article.png
Elena Ferrante, L'amica geniale par Maurizia Morini, publié le 10/02/2012
Siamo a Napoli negli anni cinquanta; in un povero quartiere, abitato da fascisti e monarchici ed anche da piccoli teppisti e ignoranti arricchiti, e sullo sfondo l' ombra della camorra. I giovani che vivono qui cercano di superare le divisioni fra famiglie o forse si illudono di farlo, di uscire dal quartiere e di affrancarsi da un destino segnato. Nello svolgersi della narrazione si seguono le storie delle diverse famiglie contrassegnate da amori, passioni, odi, vendette, vita di vicinato... Ma la centro di tutto c'è sempre la profonda amicizia fra le due, bambine prima, adolescenti poi. Lila è povera e magra, figlia di uno scarparo possiede una intelligenza rara e precoce, è la più brava alle elementari e la più cattiva con i maschi e le compagne. È molto invidiata dall'amica del cuore, Elena, figlia di un usciere comunale, diligente e studiosa, che riuscirà ad approdare, con molti sacrifici e ore di studio, al liceo classico. La Ferrante scava a fondo la psicologia delle due bambine che crescono, che scoprono l'amore, le buone letture, la politica, la morale, le rivalità, le incomprensioni e le separazioni.
article.png
Margaret Mazzantini, Nessuno si salva da solo par Maurizia Morini, publié le 16/11/2011
Delia e Gaetano, fra i trenta e i quarant'anni, erano una coppia, ora non più; lui si è trasferito in un residence, lei vive con i due figli; si ritrovano a cena, in un ristorante per accordarsi sulla gestione dei figli durante le imminenti vacanze estive. Il racconto ruota attorno a loro, alla rottura del rapporto, alle parole che si dicono poiché il loro amore è moribondo e loro non se ne erano accorti e non se ne fanno una ragione. Dov'è l'epicentro della rottura? Perchè si sono sfilacciati? Perchè nessuno li ha aiutati? Non lo hanno capito e nessuno dei due ha ancora trovato la pace, si sono incontrati per farsi del male, rancori e ferite troppo vivi. Delia e Gaetano sono rabbiosi e la Mazzantini è perfetta nel trovare le parole giuste per descrivere il loro stato d'animo, fatto di presente e di passato.
article.png
Silvia Avallone, Acciaio par Maurizia Morini, publié le 01/07/2011
Acciaio racconta l'amicizia profonda fra le ragazzine tredicenni Anna e Francesca, alla soglia dei quattordici anni , tappa fondamentale per diventare grandi nel passaggio tra la fine della scuola media e le superiori, a Piombino, nel quartiere popolare di via Stalingrado. Chiaramente non è la cittadina toscana l'obiettivo di chi scrive ma è il luogo di piccola città, in cui dominano le acciaierie Lucchini, con gli operai, le famiglie marginali, i piccoli spacciatori, giovani e adolescenti che crescono.
article.png
Nascita e caratteristiche del femminismo storico in Italia - L'eredità del movimento delle donne alle nuove generazioni par Paola Nava, publié le 19/05/2011
Paola Nava presenta attraverso questo articolo un quadro sintetico della nascita e dello sviluppo del movimento femminista in Italia. Se gli anni '60 e '70 evidenziano l'emergere visibile del "movimento" e delle sue rivendicazioni, gli anni '90 sono quelli "di un femminismo più capillare e diffuso". Inoltre, l'autrice analizza la situazione odierna attraverso la problematica dell'eredità : anche se si può parlare di "conflitto generazionale", sembra però che le mobilitazioni recenti in Italia dimostrino che molte tra le giovani donne siano ancora presenti... La lotta non è finita!
article.png
Valeria Parrella, Ma quale amore par Maurizia Morini, publié le 13/05/2011
Il romanzo della Parrella parla di un amore, ma quale amore, senza punto interrogativo, come suggerisce il titolo lasciando in sospeso... Ed è appunto il dubbio, la ricerca dell'amore che la scrittrice racconta.
article.png
AAVV, a cura di Telefono Rosa, Le italiane par Maurizia Morini, publié le 08/04/2011
Nazionale Volontarie Telefono Rosa - Onlus è nata nel 1988 come strumento temporaneo per far emergere attraverso la voce diretta delle donne la violenza sommersa. Oggi l'Associazione è una rete di associazioni territoriali e fornisce un servizio di ascolto, una consulenza specialistica e una competenza specifica nella gestione di progetti; le consulenze sono gratuite. Dal 2004 il Telefono Rosa gestisce la Casa Internazionale dei Diritti Umani delle donne. Con la pubblicazione di questo libro, l'Associazione partecipa alle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia; assegnando a diverse autrici la realizzazioni di biografie di donne italiane, testimoni eccellenti nei campi della politica, della cultura, della scienza, dell' economia e dello sport.
article.png
Michela Murgia, Accabadora par Maurizia Morini, publié le 12/11/2010
La storia narrata da Michela Murgia è ambientata in Sardegna, tranne una breve parentesi torinese, negli anni cinquanta; ed è la storia della relazione fra le due donne; la piccola Maria e la matura sarta Bonaria. Maria sarà educata e cresciuta per diventare curatrice di Bonaria, quando sarà necessario, potrà studiare e sarà oggetto di rispetto e attenzione da parte della vecchia sarta, nel paesino di Soreni in cui non mancano i commenti malevoli al loro passaggio. Tuttavia c'è qualcosa di strano nelle uscite notturne di Bonaria, in quel suo vestirsi sempre di nero, in quella sua sapienza rispetto alle cose della vita e della morte; ciò che Maria scoprirà, in modo doloroso e casuale, è che Tzia Bonaria quando è necessario è pronta ad entrare nelle case per portare una morte pietosa. Il suo è il gesto amorevole e finale dell' accabadora, l'ultima madre.
article.png
Caterina Soffici, Ma le donne no par Maurizia Morini, publié le 08/06/2010
La giornalista propone un libro che racconta alcune vicende molto scomode e il sottotitolo ce lo richiama immediatamente. Il paese di cui si parla è l'Italia. Di facile lettura, scorrevole ed al tempo stesso coinvolgente, l'autrice non ha la pretesa di scrivere un report sull'emancipazione o meno delle italiane ma nelle storie raccontate emerge la fatica di molte che devono combattere quotidianamente per conquistare la propria dignità e che non possono permettersi di riposare.
article.png
Anna Negri, Con un piede impigliato nella storia par Maurizia Morini, publié le 26/01/2010
Il libro è un'autobiografia: quella di Anna, figlia di Toni Negri, professore di Scienze Politiche all'Università di Padova, fondatore di Potere Operaio e leader di Autonomia Operaia, espatriato in Francia nel 1983, ora nuovamente in Italia. Ed è anche una storia personale ed intima; racconta l'infanzia e l'adolescenza di una figlia, insieme alle vicende familiari fra gli anni '70 e '80. Soprattutto le vicende di un padre ingombrante che un po' come uno spettro l'ha accompagnata nella sua vita.
article.png
Valeria Parrella, Ciao maschio par Maurizia Morini, publié le 12/01/2010
L'autrice scrive frammenti di discorsi amorosi, riflettendo in modo problematico sulle identità e sui motivi per cui spesso le relazioni non funzionano. Sotto osservazione non è il genere o l'universo maschile ma proprio la relazione uomo-donna. Protagonista una cinquantenne che, in preda ad una specie di delirio interiore, si ritrova davanti tutti i maschi della sua vita e con loro fa i conti. Maschi e non uomini, perchè l'ultimo appellativo implicherebbe una raggiunta maturità, una risoluzione che non è mai avvenuta.
article.png
Valeria Parrella, Lo spazio bianco par Maurizia Morini, publié le 02/11/2009
Maria ha poco più di 40 anni, è sentimentalmente sola, vive a Napoli insegnando italiano in una scuola territoriale serale. Al sesto mese di gravidanza, a causa di complicazioni non specificate, nasce Irene che viene ricoverata in terapia intensiva neonatale. ...a quarant' anni non si fanno i figli... Dietro il vetro dell'incubatrice Maria osserva; osserva le ora passare sul piccolo corpo della neonata, come una sequenza di possibilità.
article.png
"La Monaca di Monza" de Fermo e Lucia à I promessi sposi : la réponse d’un catholique à Diderot par Damien Prévost, publié le 06/10/2009
Manzoni, bien entendu, n'est pas le premier auteur à se pencher sur la question des vœux forcés : cette hypocrisie sur le libre consentement des jeunes filles rentrant au couvent est peut-être aussi vieille que les couvents eux-mêmes. La période où cette question s'est discutée le plus est, sans nul doute, l'époque des Lumières. Celle-ci trouvera son premier terme en 1796 lorsque la fermeture des couvents sera proclamée en France, grâce ou à cause de Diderot. Mettre La Religieuse et I promessi sposi côte à côte comme deux termes d'un même débat idéologique implique que Manzoni ait eu accès à cet ouvrage. Même s'il n'existe pas de preuve tangible de cette lecture, il apparaît invraisemblable, étant donné le succès européen de La religieuse et les liens étroits entre Manzoni et la culture française, que ce dernier l'ignorât.
article.png
Graziella Bonansea, Tre inverni. L'acqua del fiume complice di una storia par Maurizia Morini, publié le 07/09/2009
L'acqua appunto; un fiume su cui va e viene una chiatta. Sopra e attorno a questa chiatta si snoda il romanzo di Graziella Bonansea. L'intreccio narrativo collega esperienze, generazioni e luoghi in una rilettura originale della Shoah vista dai diversi personaggi che vivono o transitano nel paese che si affaccia sul fiume. Ecco i personaggi: Michele: il protagonista, ragazzo ventenne che ha lasciato precocemente gli studi e lavora sul barconecon altri barcaioli che vivono alla giornata; l'incontro con un uomo che chiede un passaggio segna una svolta significativa nella vita apparentemente spensierata del giovane.
article.png
Note a margine del libro: "A colpi di cuore – Storie del sessantotto" di Anna Bravo par Maurizia Morini, publié le 07/07/2009
Il libro è incentrato sul Sessantotto, cioè sugli anni Sessanta e Settanta con un'attenzione privilegiata al movimento studentesco e al femminismo e la Bravo percorre culture ed esperienze in modo trasversale e non sistematico. Una specie di storia culturale con analisi particolare per i fenomeni accaduti negli Stati Uniti, in Francia ed in Italia. In primo piano, quindi, sono posti i contesti e il vettore narrativo è rappresentato dalla soggettività, in un intreccio fra responsabilità individuale e vicenda collettiva, fra passione e ragione. L'autrice ripercorre fasi e problemi del femminismo e parlando di storie delle donne individua un'eredità senza testamento, cioè senza destinatari e anche testamenti senza eredi cioè patrimoni culturali che rischiano di andare dispersi. Le origini e gli aspetti più politici del femminismo rappresentano una prima parte del libro, segue una narrazione per temi diciamo "sensibili" alla memoria come l'amore, il dolore, la violenza.
article.png
Alcune considerazioni sull’Archivio di storia delle donne dell’Associazione Orlando. Il nodo della trasmissione generazionale nel femminismo par Paola Zappaterra, publié le 30/06/2009
Lavorare ad un archivio del femminismo italiano (soprattutto se lo si intende come luogo di produzione di cultura e pensiero femminile e non soltanto di conservazione fisica dei documenti) significa confrontarsi con alcuni nodi problematici della storia e della storiografia del movimento femminista. Il dato sensibile di questi nodi problematici è che essi non costituiscono soltanto, o non soltanto, questioni accademiche di cui studiose e studiosi possono dibattere all'interno degli ambiti specialistici delle relative discipline...
article.png
Concita De Gregorio, Malamore. Esercizi di resistenza al dolore par Maurizia Morini, publié le 21/04/2009
Malamore è un saggio che racconta storie di donne che resistono alla violenza e ai soprusi degli uomini ma non trovano il coraggio di protestare e di liberarsi dei loro compagni. Una raccolta di storie che ruota attorno ad una domanda: come mai donne indipendenti, giovani e meno giovani, brave professionalmente sono disposte a sopportare, perché subiscono e non si ribellano? Vergogna? Paura?
article.png
Margaret Mazzantini, Venuto al mondo par Maurizia Morini, publié le 31/03/2009
A distanza di sei anni da Non ti muovere, pluripremiato e di successo, la scrittrice torna con un nuovo romanzo che ha al centro un tema a lei caro: la maternità a cui si abbina la Storia. La recente storia nella ex Iugoslavia, in particolare nella Sarajevo assediata.
article.png
Mobilità migratoria nazionale verso l'estero dal 1861 al 1985 par Antonio Canovi, Nora Sigman, publié le 16/12/2008
Sono oltre 29 milioni le partenze accertate dall'Italia sino al 1985, l'anno che la letteratura ufficiale considera come di svolta: fino a quella data, l'Italia denuncia un debito di uomini, donne e bambini verso l'estero; dopo di che la bilancia comincia a pendere dal lato dei flussi migratori in entrata, contemperando nel medesimo fenomeno l'apporto dei lavoratori stranieri e degli italiani di ritorno.
article.png
Milena Agus, Mal di pietre par Maurizia Morini, publié le 30/09/2008
Su mali de is perdas - il male delle pietre (meno poeticamente calcoli renali). Il mal di pietre si identifica, nel romanzo, con il mal d'amore chè è perfetto e unico come una pietra preziosa e, a completare il concetto, il motto iniziale del racconto così recita: Se io non ti incontrerò mai, fa' che senta almeno la tua mancanza.
article.png
Donne combattenti par Istituti Storici di Modena, Parma e Reggio Emilia, publié le 27/05/2008
La Resistenza ha ricevuto un fondamentale sostegno dalla presenza femminile. La partecipazione delle donne ha contribuito a dare l'avvio a un processo di emancipazione femminile lento ma irreversibile, ponendosi come traccia di inizio di una svolta...
article.png type-image.png
Donne e Resistenza nel Grossetano e nel Senese par Luciana Rocchi, publié le 12/03/2008
È utile premettere qual è oggi la cornice entro cui si inscrive qualunque ricerca, o anche semplicemente sommaria ricognizione, di carattere locale sul contributo che ha offerto alla Resistenza la presenza delle donne.
article.png
Donne, guerra e Resistenza in Italia par Nadia Caiti, publié le 11/03/2008
La guerra è l'evento che per eccellenza, "tanto nelle forme di opposizione come in quelle di difesa maturate dai soggetti, implica una frantumazione spazio-temporale di situazioni, vissuti, mondi interni ed esterni". A cercare di conservare o riportare ad unità una realtà sempre più franta, caratterizzata, specialmente nel caso della seconda guerra mondiale, dall'incertezza, dalla fame, dalla paura, dagli incubi, dall'orrore provvedono le donne, rimaste sole poiché i loro uomini sono stati richiamati a combattere sui vari fronti, anche se la novità di questo ultimo conflitto consiste nel travolgere ogni luogo ed ogni essere.
article.png
Un granellino di sabbia io l'ho dato par ENS Lyon La Clé des Langues, publié le 16/01/2008
Annita Malavasi è nata in provincia di Reggio Emilia nel 1921 in una famiglia contadina di cultura antifascista. Entra in contatto con l'organizzazione clandestina del PCI subito dopo l'8 settembre 1943 e partecipa alla costruzione dei Gruppi di difesa della donna; svolge dapprima il ruolo di staffetta poi entra a far parte della Brigata Garibaldi con il grado di sergente maggiore. Nel dopoguerra diviene funzionaria della Camera del Lavoro, ricoprendo incarichi dirigenziali nelle categorie sindacali.
article.png
Carla Capponi, Con cuore di donna par Maurizia Morini, publié le 04/12/2007
Il libro, autobiografico, ripercorre gli anni dell'occupazione delle truppe del terzo Reich a Roma; la scrittrice, all'epoca giovane partigiana, faceva parte del gruppo che mette una bomba in via Rasella. L'ordigno causa la morte di soldati altoatesini, inquadrati nell'esercito tedesco, a questo attentato segue la rappresaglia tedesca e il successivo massacro di civili alle Fosse Ardeatine. Carla Capponi racconta le ragioni della scelta che l'hanno portata a lottare e della vita a Roma durante il fascismo e la Resistenza. La narrazione si colloca quindi nell'intreccio fra storia e vita personale cioè fra memoria e racconto di sé.
article.png
Sibilla Aleramo, Una donna par Maurizia Morini, publié le 04/12/2007
Una donna di Sibilla Aleramo (scritto nel 1906) non è un diario, perché non scritto giorno per giorno. Non è un romanzo, perché racconta di vicende veramente vissute. Non è neanche un semplice libro di memorie o una autobiografia; è una spietata autoanalisi in forma letteraria su una parte della vita dell'autrice, quella che la porterà alla dolorosa decisione di lasciare il marito e il figlio per ritrovare se stessa e realizzare la propria vita. Sta tutto qui lo "scandalo" di un libro imbarazzante e provocatorio per l'epoca in cui fu pubblicato, diventato negli anni per alcuni testimonianza anzitempo del percorso di liberazione indicato dalle femministe degli anni Settanta (autocoscienza/presa di coscienza), per altri soltanto l'asserzione di un percorso sofferto e crudele di emancipazione: l'irriducibile dicotomia tra la maternità vissuta pienamente e la decisione di abbandonare il figlio, una scelta dettata dal bisogno di autodeterminazione, di liberazione dal dover essere.
article.png
Cristina Comencini, L'illusione del bene par Maurizia Morini, publié le 27/11/2007
Il romanzo di Comencini ci narra di un uomo, Mario, di 58 anni, che è stato comunista, ha creduto che la politica militante fosse sinonimo del bene (cfr. il titolo) e oggi si pone interrogativi a cui nessuno vuole rispondere. Dopo il crollo del Muro di Berlino c'è chi non cerca risposte, preferisce ignorare i passaggi storici; non così Mario, tormentato e ossessionato dalla fine del comunismo reale e dal non avere saputo o voluto vedere ciò che accadeva agli uomini e alle donne dei paesi dell'Est europeo.
article.png
L'Unione donne italiane par Maurizia Morini, publié le 21/11/2007
Emancipazione e parità - il legame con i partiti della sinistra storica - famiglia e sessualità - l'autonomia dal PCI e dal PSI - la trasformazione nel 1982.
article.png
Il modello emiliano par Maurizia Morini, publié le 21/11/2007
All'interno delle ricerche e degli studi sulla storia delle donne in Italia ha trovato spazio un'elaborazione particolare riguardante le specificità locali: è questo il caso della Regione Emilia-Romagna dove il cosiddetto "modello emiliano" non sarebbe tale senza l'apporto delle donne. Occorre risalire all'esperienza socialista degli inizi del Novecento, all'antifascismo, agli anni della Resistenza, all'impegno nella costruzione di un welfare sociale, vale a dire ad una forte presenza delle donne nella politica, nelle associazioni femminili e non, nelle istituzioni per indicare le radici di questa rilevanza.
article.png
Gli slogan dell'UDI par Maurizia Morini, publié le 21/11/2007
Slogan e parole d'ordine dell'UDI per le manifestazioni dell'8 marzo. Si noti l'accento posto sui temi generali della pace, del progresso, del lavoro ed i termini di tipo emancipatorio fino alla metà degli anni Settanta, quando si parla di maternità scelta, di coscienza dell'oppressione, di autodeterminazione, di società a misura di donna.
article.png
I primi gruppi femministi in Italia par Maurizia Morini, publié le 20/11/2007
Con le schede relative alla costituzione dei primi gruppi femministi si è inteso illustrare l'elaborazione prodotta in forma scritta e conosciuta; con questo non si esaurisce, ovviamente, l'ampiezza del fenomeno rappresentato da numerose altre aggregazioni, distribuite capillarmente. Testimonianze orali ci consentono di ricostruire attraverso il ricordo anche altri percorsi individuali e collettivi.
article.png
Chiara Zamboni par Maurizia Morini, Michele Gulina, publié le 13/11/2007
Chiara Zamboni si dedica da anni con passione e rigore alla ricerca sul linguaggio, in un percorso che ha preso le mosse nel contesto della comunità filosofica Diotima di cui è stata una delle fondatrici. In continua interlocuzione con altre, ha affrontato questioni come "l'azione perfetta" e capitoli "rischiosi" come "un gioco del linguaggio in continuità con l'essere inquieto", oppure "cosa significa essere una donna e parlare del mondo degli uomini e delle donne?" (cfr. il suo libro Parole non consumate, Liguori 2001). Vive a Verona, dove insegna Filosofia del linguaggio all'università.
article.png
Mi racconto par Francesca M., publié le 13/11/2007
Bologna nei primi anni Settanta, la militanza nei gruppi extraparlamentari e con le donne, le letture e le esperienze personali, sessualità, corpo, maternità, aborto, nel sindacato, con la figlia, una valutazione a posteriori.
article.png
Elisabetta Rasy, L'estranea par Maurizia Morini, publié le 02/10/2007
Il romanzo, autobiografico, narra la morte della madre della scrittrice avvenuta, come apprendiamo fin dalla prima riga, il 13 febbraio del 2000 a Roma. Una vicenda non ancora completamente conclusa nell'animo dell'autrice che ripercorre in questo diario-riflessione il rapporto con la madre come si è snodato nel corso degli anni, fino alla scoperta di una malattia inesorabile, a ottantun anni, della madre.
article.png
Renata Viganò, L'Agnese va a morire par Maurizia Morini, publié le 02/10/2007
Per cogliere l'importanza e il significato di un testo come L'Agnese va a morire pubblicato nel 1949, occorre fare riferimento al contesto storico del periodo e, in particolare, agli anni dell'immediato dopoguerra e alla Resistenza come fenomeno storicamente fondamentale e complesso che non si presta a formule univoche. Essa è stata nello stesso tempo: guerra di resistenza, contro i tedeschi; guerra antifascista, contro la Repubblica di Salò e il regime; guerra di liberazione per il riscatto nazionale; guerra civile (ha prodotto profonde lacerazioni in una generazione); guerra partigiana, per le tecniche di combattimento; guerra rivoluzionaria, anche per costruire una nuova società; guerra di popolo, non di soldati, ma di uomini e donne.
article.png
Entretien avec Massimilla Rinaldi par Maurizia Morini, Massimilla Rinaldi, publié le 19/05/2007
Massimilla Rinaldi è nata nel 1948 a Reggio Emilia dove risiede. Laureata a Bologna in Scienze politiche, è stata militante di base, funzionaria, responsabile di sede e membro del comitato direttivo nazionale dell' UDI, giornalista di Noi donne e oggi presidente dell' Archivio UDI di Reggio Emilia, aderisce ad associazioni femminili. Attualmente è dipendente della Pubblica Amministrazione. Sposata, ha una figlia.
article.png
Il femminismo italiano negli anni Settanta par Maurizia Morini, publié le 17/05/2007
Il femminismo latente dei primi anni Settanta - il separatismo e l'azione nel sociale - il 1974 - i corsi monografici delle 150 ore - i coordinamenti nel sindacato - i temi legati al corpo - le riviste - le case delle donne - l'esaurimento di un progetto collettivo.
article.png
Entretien avec Alessandra Campani par Maurizia Morini, Alessandra Campani, publié le 17/05/2007
Alessandra Campani, 37 anni, è laureata in Filosofia e vive e lavora a Reggio Emilia. Da dieci anni svolge attività di studio e ricerca sul tema della differenza e relazioni di genere, conduce laboratori rivolti ad adolescenti nelle scuole di II grado; si occupa di violenza contro le donne come socia dell'Associazione Nondasola. Partecipa a progetti di politiche di genere in tutta Italia.
article.png
Entretien avec G. G. par Maurizia Morini, publié le 17/05/2007
G. G. ha 53 anni ed è insegnante. Nel 1974 il referendum per il divorzio, Lotta Continua, la doppia militanza, il partito si scioglie ma non le donne, e oggi...
article.png