Vous êtes ici : Accueil / Civilisation / Bibliothèque / Giovanni De Luna, «Le ragioni di un decennio»

Giovanni De Luna, «Le ragioni di un decennio»

Par Maurizia Morini : Lectrice d'italien MAE et historienne - ENS de Lyon , Milano Feltrinelli
Publié par Damien Prévost le 21/06/2010

Activer le mode zen

Il libro mette in evidenza due caratteristiche dell'autore: quella del punto di vista di uno degli studiosi di storia contemporanea maggiormente riconosciuto oggi in Italia e quella di ex militante di Lotta Continua, un'organizzazione alla sinistra del Pci, che ha vissuto al proprio interno quasi tutti i fenomeni degli anni '70; dal femminismo, alla centralità operaia, alla deriva armata.

bandeau fiche lecture.jpg

Giovanni De Luna insegna Storia contemporanea e Fonti iconografiche e audiovisive per la ricerca storica all'Università di Torino ed è anche autore di trasmissioni radiofoniche e televisive. Collabora a La Stampa e Tuttolibri.

E' storico riconosciuto e affermato, ha al suo attivo numerose pubblicazioni.

Indice

  • Introduzione
Tracce di memoria
Segreto e Stato
La verità è rivoluzionaria
Crisi del centrosinistra, crisi del sistema
La violenza
L' antifascismo militante
Il Pci di Berlinguer, il Psi di Craxi
Illusioni insurrezionaliste
La "centralità operaia"
La glaciazione degli anni '80
Tra memoria e oblio
Da militanti a funzionari
Da militanti a cittadini
  • Epilogo di un decennio e di un secolo

Il libro mette in evidenza due caratteristiche dell'autore: quella del punto di vista  di uno degli studiosi di storia contemporanea maggiormente riconosciuto oggi in Italia e quella di  ex  militante di Lotta Continua, un'organizzazione alla sinistra del Pci, che  ha vissuto al proprio interno quasi tutti i fenomeni degli anni '70; dal femminismo, alla centralità operaia, alla deriva armata.

Come evidenziato anche solo dall'indice, De Luna vuole togliere dall'analisi l'abusata espressione di "anni di piombo"  caratterizzante in modo riduttivo quegli anni e sceglie di dare voce e dignità alle tracce e alle storie di protagonisti, spesso vittime innocenti di una violenza che li ha travolti insieme ai movimenti ed alle idee alle quali avevano dedicato la loro vita.

Militanti di sinistra, non iscritti al Pci o al Psi, non terroristi, né poliziotti o vittime del terrorismo, morti dimenticati, dediti alla causa degli ultimi ma quasi tutti cancellati dalla memoria pubblica.

Come  Tonino Miccichè, un emigrato dalla Sicilia, operaio alla FIAT poi licenziato, che aveva guidato l'occupazione delle case popolari nello storico quartiere della Falchera a Torino, ucciso da una guardia giurata con un colpo di pistola in fronte.

E come Francesco Lorusso, ammazzato da un carabiniere a Bologna negli scontri dell'11 marzo 1977 e il cui funerale, per motivi di ordine pubblico, venne celebrato in una squallida periferia urbana.

Questi sono solo due nomi che si inseriscono in un lungo elenco, in una sorta di cronologia della morte... che ci rinvia anche alle stragi della  strategia della tensione di cui vogliamo ricordare le cifre: centocinquanta morti, seicentocinquantadue feriti. Stragi per cui non è mai stato trovato un colpevole in chiave giudiziaria.

De Luna ricorda che lo Stato ha rinunziato a fare luce ogni volta che si sospettava un coinvolgimento dei suoi apparati e che lo storico potrà far luce solo in futuro, essendo stato finora impedito l'accesso alle carte e agli archivi.

Nella parte iniziale del libro ci viene restituito lo spirito del tempo con le fonti coeve, vale a dire film, canzoni, libri; per fare questo - dice l'autore - ho dovuto indossare gli abiti del testimone, ricordando appunto i film che andavo a vedere, le canzoni che cantavo, i libri che leggevo, il rapporto con la storia della Resistenza che avevo.

Accanto al testimone sta lo storico che analizzando quel periodo piuttosto che inseguire la teoria del doppio Stato preferisce richiamarsi al filosofo Norberto Bobbio che teorizzava l'esistenza in tutte le democrazie di una dose fisiologica di arcana imperi ma anche la necessità di contenere il più possibile la simulazione e la segretezza insite nella segretezza.

Un passato che può passare se lo Stato riconosce il proprio coinvolgimento nelle stragi terroristiche , invita lo storico, sul modello della Commissione sudafricana su Verità e Riconciliazione. Assumersi le proprie responsabilità, è questa l'esortazione rivolta a tutti i protagonisti di quella stagione e perchè il passato possa passare è necessario che sulla troppa memoria prevalga la storia.

E oggi?

Che cosa è rimasto di quell'Italia per cui Miccichè e altri hanno vissuto e lottato; si sente un senso di straniamento nel misurare le fratture che si sono aperte tra loro e il nostro presente; vi è una rottura significativa che si riferisce alla militanza politica e oggi molto appare nebuloso e incerto.

Nell'Epilogo, De Luna ricorda Carlo Giuliani che fu ucciso da un carabiniere a Genova, il 21 luglio 2001, durante gli scontri che caratterizzarono le manifestazioni contro il G 8 e così conclude il libro nel confronto con i simboli del passato:

Il funerale di Carlo Giuliani è la trasposizione in chiave rituale di un intreccio, di una pluralitò di luoghi di formazione nei quali ci si avvicina alla militanza politica: lo si può confrontare con il passato, sottolineandone l'afasia, la povertà dei simboli, la mancanza di tensione ideologica; ma lo si può leggere anche rispetto al futuro, cercando di decifrare i nuovi scenari in cui la politica sarà declinata dai movimenti giovanili. Quanto al presente, ... resta una forte impressione di straniamento: la mattina di domenica 22 luglio 2001, alla stazione di Torino Porta Nuova arrivavano da Genova i giovani che avevano partecipato alle manifestazioni contro il G 8 e partivano i giovani che avevano assistito al concerto degli U 2: erano migliaia da una parte e dall'altra, sapevano gli uni degli altri; si sono incrociati, si sono guardati, non si sono parlati. ( pagg. 225 / 226)

 

Pour citer cette ressource :

Maurizia Morini, Milano Feltrinelli, "Giovanni De Luna, «Le ragioni di un decennio»", La Clé des Langues [en ligne], Lyon, ENS de LYON/DGESCO (ISSN 2107-7029), juin 2010. Consulté le 18/04/2024. URL: https://cle.ens-lyon.fr/italien/civilisation/bibliotheque/giovanni-de-luna-le-ragioni-di-un-decennio